
Il programma dello Storico Carnevale di Ivrea proseguirà, quindi:
DOMENICA 31 GENNAIO
ore 09.15
Visita del Generale, dello Stato Maggiore e i Pifferi e Tamburi alle Fagiolate di Bellavista e San Giovanni;
ore 10.00
“Scoprire i sapori del territorio”: mercato e degustazione dei prodotti locali di qualità in piazza Ottinetti (in collaborazione con Slow Food Canavese);
ore 10.40
Presa in consegna del Libro dei Verbali dal Sostituto Gran Cancelliere in piazza Freguglia, studio del Gran Cancelliere;
ore 11.30
Cerimonia della Prise du Drapeau, antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi in piazza di Città;
ore 14.30
Cerimonia dell’alzata degli Abbà della Parrocchia di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore;
ore 17.30
Generala dei Pifferi e Tamburi in piazza di Città, androne del Palazzo Municipale.
Visita del Generale, dello Stato Maggiore e i Pifferi e Tamburi alle Fagiolate di Bellavista e San Giovanni;
ore 10.00
“Scoprire i sapori del territorio”: mercato e degustazione dei prodotti locali di qualità in piazza Ottinetti (in collaborazione con Slow Food Canavese);
ore 10.40
Presa in consegna del Libro dei Verbali dal Sostituto Gran Cancelliere in piazza Freguglia, studio del Gran Cancelliere;
ore 11.30
Cerimonia della Prise du Drapeau, antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi in piazza di Città;
ore 14.30
Cerimonia dell’alzata degli Abbà della Parrocchia di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore;
ore 17.30
Generala dei Pifferi e Tamburi in piazza di Città, androne del Palazzo Municipale.
Nessun commento:
Posta un commento