
sabato 30 gennaio 2010
Le sfilate di domenica 31 gennaio
venerdì 29 gennaio 2010
Al via il Carnevale dei bambini a Novara

Grande sfilata dei carri con corteo cittadino: partenza alle ore 14.30 dal centro commerciale San Martino; in piazza Cavour ad attendere il corteo ci saranno Re Biscottino e la sua Corte che sfileranno attraverso il centro della città fino a piazza Martiri, accompagnati da bande musicali, carri folcloristici, i rioni cittadini con le maschere locali, le maschere caratteristiche della provincia di Novara, gli alunni di tutte le scuole di Novara.
Al via il Carnevale 2010 di Cuceglio (To)
Domenica 31 gennaio: tradizionale "raccolta delle uova";
Giovedì 4 febbraio
- ore 20.30: presentazione di Barbagiogiu ed Erbaluce con il seguito dei Rubiun e delle Barbatelle, presso il Municipio, con la partecipazione della Banda Musicale di Cuceglio;
- ore 21.30: serata musicalecon i Coscritti della Leva 1992 in compagnia della Discoteca Mobile RADIO GRAN PARADISO;
Venerdì 5 febbraio
- ore 10.00: visita delle Maschere alle Scuole Elementari;
- ore 20.00: cena "Polenta e..." con animazione musicale;
Sabato 6 febbraio
- ore 15,00: Carnevale dei Bambini con animazione;
- ore 21.00: Veglionissimo di Carnevale con l'orchestra "I MIRAGE" - Ingresso Libero;
Domenica 7 febbraio
- ore 10.30: benedizione e distribuzione di fagioli grassi e cotiche;
- ore 12.00: fagiolata in compagnia;
- ore 14.30: sfilata di gruppi mascherati e carri allegorici, con la partecipazione della Banda Musicale di Cuceglio;
- ore 17.00: premiazione dei carri più belli;
- ore 19.30: cena in allegria;
- ore 21.00: serata latino-americana.
Tutta la manifestazione si svolgerà presso il PADIGLIONE RISCALDATO in PIAZZA MARCONI dove funzionerà un ACCURATO SERVIZIO BAR.
Carnevale di Ivrea: si parte!

Alle 10.40, nel suo studio di piazza Freguglia, il Gran Cancelliere Pierluigi Cignetti affiderà il Libro dei Verbali al suo Sostituto, Carlo Ardissono, che li custodirà fino al termine del Carnevale.
Lo Stato Maggiore raggiungerà poi piazza di Città per la “Prise du Drapeau”, antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore, in programma alle 11.30. Dopo il “Banchetto inaugurale del Generale e dello Stato Maggiore, nel pomeriggio si procederà con la prima tornata di Alzata degli Abbà:
- ore 14.30, Parrocchia di San Grato: verrà presentato l’Abbà Davide, assistito dal Credendario Patrizia Colosso e dall’Ufficiale Marco Lanzardo;
- ore 15, Parrocchia di San Maurizio: Margherita Chiuminatto (Credendario Patrizia Bertotti, Ufficiale Mauro Cavagnetto);
ore 15.30, Parrocchia di San Ulderico: Federica Tirassa (Credendario Simona Gariazzo, Ufficiale Moreno Faletto);
- ore 16, Parrocchia di San Lorenzo: Sara Martinetto (Credendario Donata Beltrame, Ufficiale Alessandro Rodda);
- ore 16.30, Parrocchia di San Salvatore: Carolina Perenchio (Credendario Maria Piovanelli, Ufficiale Marco Actis Perino);
Alle 17.30 i Pifferi e Tamburi eseguiranno la “Generala” sotto all'atrio del Palazzo di Città.
giovedì 28 gennaio 2010
Scoprire i sapori del territorio ad Ivrea

Carnevale 2010 a Saluggia (Vc)

mercoledì 27 gennaio 2010
Carnevale 2010 a Pinerolo

ore 21 – 23 "Pattinando in Maschera" festa in maschera sul ghiaccio al PalaGhiaccio Olimpico a cura Città di Pinerolo
ore 17,30 – 18,30 Festa Mascherata in piazza
ore 15,30 Carnevale dei Bambini al Salone dei Cavalieri – v.le Giolitti
ore 15,00 "Danze in compagnia" presso il Centro Sociale di S. Lazzaro
ore 20,00 "Un ballo in maschera" - Grandi Veglioni di Carnevale nei locali e dancing di Pinerolo
Domenica 14 febbraio
ore 15,00 "Danze in Compagnia" presso il Centro Sociale via Bignone
ore 17,30 Premiazioni Corso Mascherato
ore 18,00 "Lotteria di Carnevale" estrazione dei biglietti vincenti presso la sede Pro Loco
bambini al cinema Italia a cura della Città di Pinerolo
ore 20,00 " Arrivederci al Carnevale 2011" serata conclusiva
per dame e cavalieri con le chiome argentate al dancing Macumba.
Carnevale di Moncalieri edizione 2010

Domenica 14 Febbraio ore 10,30: S. Messa presso la Chiesa Collegiata S. Maria della Scala che vedrà la partecipazione della Lunetta 2010, Valeria Battista , e delle damigelle;
Sabato 20 Febbraio ore 14,30 Carnevale Revigliaschese: sfilata delle maschere e dei gruppi tematici;
Sabata 20 Febbraio ore 15,30: Centro Storico Moncalieri sfilata di maschere Veneziane Gruppo Amici di Borgo Vittoria;
Domenica 21 Febbraio ore 14,30: presso 45° Nord, Via Postiglione 1, sfilata dei carri allegorici e di gruppi tematici. In testa al corteo la Lunetta 2010, Valeria Battista, e le sue damigelle, a seguire poi, a breve distanza, 11 fantastici carri allegorici, numerosi gruppi tematici e la banda musicale di Moncalieri che sfileranno a piedi. Alla fine della sfilata, sul palco allestito nel cuore commerciale del 45° Nord, si terrà la cerimonia di premiazione dei carri.
45° Anniversario del Carnevale di Moncalieri
Correva l'anno 1966, quando alcuni giovani amici decisero di organizzare il primo Carnevale della Città di Moncalieri in cui Lunetta, la maschera della città, ebbe la sua prima comparsa. Si narra che la Lunetta nacque perché ispirati da un celebre canto di fine '800 del compositore Torinese Leone Sinigallia che volle ricordare la realizzazione di un impianto d'illuminazione elettrica nelle vie cittadine; quest'opera fu così importante per Moncalieri, in quanto fu la prima città della Provincia ad avere l'illuminazione pubblica elettrica.
Le Lunette nella storia: Graziella Comorio (1966); Candida Maronetto (1967); Carla Mosso (1968); Angela Cornaglia (1969); Ornella Masera (1970); Mariangela Braghieri (1971); Gabriella Bollati (1972); Elsa Sancandi (1973); Caterina Raineri (1974); Maria Gai (1975); Daniela Cortese (1976); Luisa Stefani (1977); Gabriella Merlin (1978); Paola Serventi (1979); Marina Mazza (1980 e 1981); Marisa Camerano (1982); Luisa Bello (1983); Mariuccia Chiavero (1984);Monica Vacchio (1985); Consuelo Boero (1986); Claudia Piovano (1987); Daniela Rizzi (1988); Daniela Vacchio (1989); Emanuela Bailo (1990); Lidana Seminara (1991 e 1992); Marisa Venturino (1993); Giusy Sina (1994); Michela Calabrese (1995); Daniela Chiantore (1996); Monica Silvestri (1997); Lucia Penna (1998 e 1999); Giulia Bertolino (2000 e 2001); Sara Segalini (2002 e 2003); Fulvia Dellavalle (2004 e 2005); Valentina Reviglio (2007); Valeria Battista (2008, 2009 e 2010);
martedì 26 gennaio 2010
Carnevale 2010 a Candiolo (To)

CERIMONIA DI INVESTITURA E APERTURA DEL CARNEVALE CANDIOLESE 2010
SABATO 6 FEBBARIO ore 14:00
SFILATA DI CARRI ALLEGORICI ACCOMPAGNATA DALLA FILARMONICA CANDIOLESE
Concorso a premi la piu’ bella maschera a cura della Candiolo Pro Loco
Sulla piazza:
- dalle ore 12:00 POLENTA CON SALSICCIA cura del Gruppo Alpini
- dalle ore 14:30 l’Associazione “SENZA CONFINI” distribuirà BUGIE per tutti i bambini
Sabato 6 e domenica 7 Febbraio dalle ore 14:30
Banco di beneficenza a cura dell’Associazione S.Vincenzo de Paoli
Al via il Gran Carnevale di Settimo Torinese

Domenica 31 gennaio
- alle ore 9.30, in piazza Vittorio Veneto si terrà l’Alzabandiera della Gaida e, a seguire, in Sala Consiglio vi sarà l’apertura della 43° Dieta Grande dei Gamberai con l’obada degli ordini settimesi, delle autorità e delle associazioni e l’investitura del Gran Priore e della Bela Lavandera;
- alle 10.30 ci sarà l’obada del Carlevé Setimèis e dei personaggi delle frazioni;
- alle ore 13.00 il Sissizio Fraterno;
Sabato 6 febbraio
- alle ore 15.00, presso la Galleria del Centro Commerciale in via Fantina, i soci Coop proporranno il “Pomeriggio dei Bambini”;
Domenica 7 febbraio
- alle ore 10.00, in piazza della Libertà, con la presentazione dei carri e dei gruppi carnevaleschi e la consegna degli attestati di partecipazione;
- alle ore 14.30 Grande Sfilata dei Carri Allegorici che partirà dall’area mercatale di via Castiglione. Per l’occasione i negozi cittadini resteranno aperti dalle 15.30 alle 19.30;
In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in notturna sabato 20 febbraio alle ore 20.30;
Giovedì 11 e venerdì 12 febbraio la Bela Lavandera visiterà le autorità, le scolaresche e gli ammalati.
Sabato 13 febbraio
- alle ore 15.00 ci sarà la Sfilata di Carnevale al Borgo Nuovo a cura della Parrocchia Santa Maria. Nella serata di sabato sarà possibile partecipare dalle ore 21.00 al Ballo in Maschera presso il Fornacino Club in via Reisera, 52 con la Bela Fornasina e Fornasè.
Domenica 14 febbraio
- mercato di Carnevale in via Fantina dalle 9.00 alle 19.00 ed un grande stand gastronomico a cura della Famija Setimeisa;
- alle ore 9.30 ritrovo in piazza Pagliero per la passeggiata d’onore e l’Obada solenne del Gran Priore, della Bella Lavandera e del Prevosto;
- alle ore 11.00 si terrà la messa solenne nel duomo di San Pietro in Vincoli e alle ore 12.00 in piazza San Pietro distribuzione del Gran Polentone del Carnevale.
Martedì 16 febbraio
- alle ore 20.00, tradizionale Sin-a dle Vidoe e dij Malmarià e pubblicazione degli atti del Processo alla Veja.
Domenica 21 febbraio
- dalle ore 14.30 nella frazione settimese Mezzi Po ci sarà la Festa di Carnevale con Gianduja e Giacometta con la gustosa distribuzione di faseuji e preivi (fagioli e cotiche), intrattenimento musicale e merenda per i bambini il tutto offerto dal Gruppo Spontaneo Mezzi Po.
Durante l'intero periodo del Carnevale verrà allestito uno spettacolare Luna Park in Via Fantina.
Tutti i sabati e le domeniche, dalle 15.00 alle 18.30, e tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18.30 un trenino turistico gratuito – a cura di Incentro Settimo - collegherà piazza San Pietro in Vincoli e via Fantina.
A Trino consegnate le chiavi della città

Chivasso in festa per l'Abbà 2010

lunedì 25 gennaio 2010
Ana Laura Ribas al Carnevale di Vercelli
Presentati i piccoli Abbà di Ivrea

Il programma dello Storico Carnevale di Ivrea proseguirà, quindi:
DOMENICA 31 GENNAIO
Visita del Generale, dello Stato Maggiore e i Pifferi e Tamburi alle Fagiolate di Bellavista e San Giovanni;
ore 10.00
“Scoprire i sapori del territorio”: mercato e degustazione dei prodotti locali di qualità in piazza Ottinetti (in collaborazione con Slow Food Canavese);
ore 10.40
Presa in consegna del Libro dei Verbali dal Sostituto Gran Cancelliere in piazza Freguglia, studio del Gran Cancelliere;
ore 11.30
Cerimonia della Prise du Drapeau, antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi in piazza di Città;
ore 14.30
Cerimonia dell’alzata degli Abbà della Parrocchia di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore;
ore 17.30
Generala dei Pifferi e Tamburi in piazza di Città, androne del Palazzo Municipale.
REPORTAGE sulla sfilata di Agliè
Per vedere il video correttamente occorre aprire il post
E' stato il freddo pungente il vero protagonista dell'edizione 2010 del Carnevale di Agliè. E sicuramente le temperature rigide hanno contribuito a tenere lontano il grande pubblico che, negli anni passati, aveva sempre presenziato in massa al primo corso mascherato della stagione e che, questa volta, è purtroppo mancato. Bellissimi i costumi del Conti di San Martino, resi ancora più preziosi dalla splendida carrozza bianca sulla quale hanno sfilato, in una nuvola di coriandoli blu elettrico. Di livello la partecipazione dei gruppi folcloristici, dai Pifferi e Tamburi di Baio Dora alle Ocarine e Tamburi di Brosso, gli Sbandieratori e Musici di Feletto Canavese, le Majorettes di Ozegna e il gruppo d'ispirazione brasiliana Os Cariocas, quest'ultimo in "formato mignon" rispetto al solito. Sul fronte dei carri allegorici, invece, poche le opere degne di nota. "Balla coi topi" e "Kun Fu Panda" i due migliori carri allegorici presenti alla sfilata. Il trentesimo Carnevale di Agliè si è, quindi, chiuso intorno alle 18 col tradizionale rogo dell'Oloch nel piazzale del salone polifunzionale.

sabato 23 gennaio 2010
Da domani il via alle sfilate
SAN SEBASTIANO PO - ore 14.30
CASCINETTE D'IVREA - ore 14.30
BUSCA (Cn) - ore 14.30
venerdì 22 gennaio 2010
Desana presenta l'Avucat e l'Avucatesa

giovedì 21 gennaio 2010
Carlevè ed Turin 2010

Il 7 Febbraio dalle ore 15.00: quinta edizione del Bike Carnival, stracittadina cicloturistica in maschera per bambini e ragazzi delle scuole di Torino e famiglie sul circuito del Carnevale e Parco della Pellerina.
Domenica 7 Marzo: mercatino di Carnevale, per informazioni Proloco di Torino, tel 011.5613059 - 347.4054810 prolocotorino@email.it
Domenica 21 Febbraio: Carnival Street Parade, sfilata di Bande Musicali in Maschera e Folkloristiche alle 11.00 in centro città e alle 15.00 al Luna Park del Carnevale e Fiera dei Vini della Pellerina.
Sabato 30 gennaio ore 15.00: Sfilata di Bande Musicali nel centro cittadino per inaugurae l'apertura del Luna Park del Carnevale e la Fiera dei Vini 2010
Domenica 31 gennaio 2010 dalle ore 15.00: Sfilata del Carlevè ed Turin 2010 sul circuito del Carnevale attorno al Parco della Pellerina con la partecipazione delle Maschere del Carnevale, Bande Musicali, Gruppi appiedati, Carri allegorici di diverse località piemontesi.
Sfilata di carri allegorici ad Agliè

Al via oggi il Magunella Bierfest a Borgosesia

Centro Pro Loco: "Newform spa" e "L'Appunto" presentano la 6a edizione del
Specialità enogastronomiche a tutte le ore: stinchi e crauti, wurstel e patate, porchetta e speck, pollo allo spiedo, innaffiati da boccali di birra a caduta;
Spettacoli:
-Sabato 23- si balla con la COMPAGNIA TEATRO CANZONE;
Ingresso gratuito
Presentazione degli Abbà ad Ivrea

Alzata domenica 31 gennaio 2010
Davide Rovaris Parrocchia di San Grato
Margherita Chiuminatto Parrocchia di San Maurizio
Federica Tirassa Parrocchia di San Ulderico
Sara Martinetto Parrocchia di San Lorenzo
Carolina Perenchio Parrocchia di San Salvatore
Francesca Vallino Parrocchia di San Grato
Beatrice Sassano Parrocchia di San Maurizio
Marianna Chiuminatto Parrocchia di San Ulderico
Jessica Sbarra Parrocchia di San Lorenzo
Serena Celleghin Parrocchia di San Salvatore
mercoledì 20 gennaio 2010
Al via il Carnevale di Saluzzo

Il Tè del Cardinale a Vercelli

Flash sui Carnevali in Provincia di Torino
Saranno Francesca e Leonardo Repetto il Conte e la Contessa dell'edizione 2010 del Carnevale di Foglizzo. Il primo appuntamento con i nuovi protagonisti è per sabato 6 febbraio quando, dopo la fiaccolata lungo le vie del paese, verranno incoronati nelle sale del Castello. La sfilata dei carri allegorici è, invece, in programma sabato 13 febbraio a partire dalle 14.30.
VEROLENGO
Saranno Matteo Camelin e Alice Lombardo il Casinè e la Casinera dell'edizione 2010 del Carnevale di Verolengo. La presentazione ufficiale delle maschere e della corte avverrà il 5 febbraio con una serata danzante ad ingresso libero nel salone dell’Oratorio, con liscio e latino-americano, con la presentazione alla popolazione della Casinera e del Casinè e con la partecipazione delle maschere dei paesi limitrofi. I due protagonisti principali, saranno affiancati da una Corte altrettanto giovane e vivace: si tratta di Chiara Lombardo, 11 anni, e Matteo Studioso di 13, Arianna Arisio di 11 anni e Simone Di Marino di 12, tutti allievi pressi la scuole medie di Verolengo. Domenica 7 febbraio, alle 9, benedizione dei fagioli e alle 9.30, in via Magenta, inizio della distribuzione di fagioli, polenta e salamelle. Alle 10, sfilata per le vie del paese delle maschere, accompagnate dalla Banda Musicale di Verolengo e incontro in Municipio con il Sindaco. Alle 11.30, Santa Messa in Chiesa Parrocchiale. Alle 12.30 Pranzo di Carnevale nel salone dell’Oratorio e alle 14.30 sfilata delle maschere lungo le vie del paese. La giornata si concluderà in Oratorio con musica, danze e balli.
MARCORENGO di Brusasco
Presentati i personaggi carnevaleschi marcorenghesi. Il Biru e la Bira per il carnevale 2010 saranno interpretati da Teresio Ferrante, per il secondo anno consecutivo, e da Selenia Baldan, alla sua prima nomina in questo ruolo carnevalesco. La Bira ha ricevuto il testimone da Barbara Ferrante, figlia dello stesso Teresio Ferrante.
lunedì 18 gennaio 2010
Successo per il raduno delle Maschere a Varallo
domenica 17 gennaio 2010
Al via il 59° Carnevale Storico Trinese

Le maschere di Caresanablot
Vercelli accoglie Bicciolano e Bela Majin
.jpg)
Presentate le maschere di Stroppiana

venerdì 15 gennaio 2010
Il Carnevale di Ivrea tra storia e leggenda

Lo Storico Carnevale di Ivrea è un evento unico, riconosciuto come manifestazione italiana di rilevanza internazionale, come da comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27.09.1956 (foglio n. 02999/894 di prot.), un "sogno" che si manifesta ogni anno portando nelle vie e nelle piazze della città di Ivrea storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali. Un evento in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo che travalica e fonde i secoli, in cui i protagonisti assoluti sono la Vezzosa Mugnaia, eroina della festa, simbolo risorgimentale di libertà, il Generale con il suo Stato Maggiore Napoleonico, il Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà garante della libertà cittadina, il Corteo con le bandiere dei rioni rappresentati dagli Abbà ed i Pifferi e Tamburi. A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione, rievocazione della ribellione popolare alla tirannia. In segno di partecipazione alla festa tutti i cittadini ed i visitatori, a partire dal giovedì grasso, scendono in strada indossando il Berretto Frigio, un cappello rosso a forma di calza che rappresenta l’adesione ideale alla rivolta e quindi l’aspirazione alla libertà, come fu per i protagonisti della Rivoluzione Francese.
Prossimi appuntamenti:
31 gennaio (Terzultima domenica di Carnevale):
Scoprire i sapori del territorio, punto di ristoro ed esposizione dei prodotti locali di qualità, in collaborazione con Slow Food Canavese. Nel pomeriggio cerimonia delle Alzate degli Abbà alla presenza del Generale, dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi.
Giovedì 11 febbraio (Giovedì Grasso):
Sabato 13 febbraio (Sabato Grasso):
Martedì 16 febbraio (Martedì di Carnevale):
Domenica al via il Carnevale di Borgosesia

Piazza Mazzini h 4.00 accensione fuochi;
Piazza Mazzini h 11.15: proveniente dal Rione Montrigone, dove Mursel e Mursela accoglieranno tutte le Maschere Rionali, rientra in Borgosesia Peru Magunela;
CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTA’ da parte del Sindaco Alice Freschi;
Piazza Mazzini h 11.15: cerimonia di assaggio da parte di Peru e Gin;
37a BUSECCA IN PIAZZA con la distribuzione gratuita di oltre 7.000 razioni alla popolazione;
Centro Pro Loco h 12.30: 37° GRAN PRANZO DELLA BUSECCA con la partecipazione della Orchestra Spettacolo ROBERTA E IVAN;
Ingresso a prenotazione Euro 38.
Centro Pro Loco: "Newform spa" e "L'Appunto" presentano la 6a edizione del MAGUNELLA BIERFEST;
Specialità enogastronomiche a tutte le ore: stinchi e crauti, wurstel e patate, porchetta e speck, pollo allo spiedo, innaffiati da boccali di birra a caduta;
Spettacoli:
-Giovedì 21- RADUNO DELLE MASCHERE, allietato dagli ATTENTI A QUEL DUO;
-Venerdì 22- grande festa con THE CHOICE Disco Music anni '70 e la musica revival della BANDABILO'; diretta radiofonica di PuntoRadio per tutta la serata;
-Sabato 23- si balla con la COMPAGNIA TEATRO CANZONE;
-Domenica 24- grande serata di chiusura con AKARI e BOBY E I SUCCHI GASTRICI;
Orari di apertura: giovedì e domenica 19.30 – 2.00; sabato e venerdì 19.30 – 3.00;
Ingresso gratuito.
SABATO 30 GENNAIO:
Centro Pro Loco ore 22.00: RUM PAPITO e VODKA CZAR'S presentano HOT CARNIVAL PARTY trasgressivo veglione di apertura con mille animazioni e divertimenti, suonerà l’orchestra spettacolo ANTONELLA con l’animazione del gruppo latino-americano BOMBA CUBANA e la bellezza delle RUSSIAN GIRLS;
Ingresso gratuito.
DOMENICA 31 GENNAIO:
Piazza Mazzini h 14.30: 124° CORSO MASCHERATO - 1a SFILATA ALLEGORICA; con la partecipazione di circa 16 gruppi, suddivisi in carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici
Piazza via Combattenti (ex mercato coperto) h 14.30: PARCO DEI BAMBINI;
Diretta radiofonica di PuntoRadio per tutta la durata della sfilata;
Ingresso gratuito;
Presentano Dante Delzanno & Andrea Veronese.
SABATO 6 FEBBRAIO:
Centro storico h 15.00 – 19.30: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, OGGI MI VESTO COME MI PARE; tutta la cittadinanza è invitata per un giorno a mascherarsi e a travestirsi come meglio si crede, e a vivere il pomeriggio in un’atmosfera carnevalesca; tutti i commercianti accoglieranno la clientela in un’ambientazione carnevalesca di festa;
Piazza Mazzini e vie del Centro Storico h 15.00-19.00: speciale MERCATINO CARNEVALESCO, animato dalla banda LA CURVA: di Santhià, dal GRUPPO FOLCLORISTICO CITTA' DI BORGOSESIA e da numerose animazioni riservate a grandi e piccini;
Bar aderenti h 18.30: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, APERITIVO IN MASCHERA, per proseguire la giornata tutti a prendere l’aperitivo in maschera in un’atmosfera carnevalesca;
Ristoranti aderenti h 20.00: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, CENANDO IN MASCHERA, per proseguire la giornata, tutti a cena in maschera con menù carnevaleschi in un’atmosfera di divertimento e allegria;
Centro Pro Loco h 22.00: a conclusione di una giornata molto intensa e particolare, VEGLIONISSIMO IN MASCHERA con la partecipazione della SHARY BAND;
Ingresso a pagamento €10 con consumazione.
DOMENICA 7 FEBBRAIO:
Piazza Mazzini h 14.30: 124° CORSO MASCHERATO - 2a SFILATA ALLEGORICA; con la partecipazione di circa 18 gruppi, suddivisi in carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici
Piazza via Combattenti (ex mercato coperto) h 14.30: PARCO DEI BAMBINI;
Ingresso gratuito;
Presentano Dante Delzanno & Andrea Veronese.
GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO:
Centro Pro Loco h 16:00 tradizionale BALLO DEI BAMBINI;
Suoneranno DANTE E GLENDA;
distribuzione omaggi e caramelle ai partecipanti;
Ingresso gratuito.
SABATO 13 FEBBRAIO:
Centro Pro Loco h 20.30: la “Reale Mutua Assicurazioni”-Agenzia di Borgosesia, l’Agenzia Viaggi “Tursiope Viaggi” di Borgosesia e la ditta “Francoli spa” presentano: GRAN GALA' DAL SABA GRAS, veglionissimo in Bianco & Nero con cena curata dal consorzio ValsesiaIn, dalle cantine Torraccia del Piantavigna e da Slow Food Valsesia; interverrà l’orchestra spettacolo BORGHESI; Estrazione tra i partecipanti di una crociera “Costa Crociere” per due persone;
Ingresso a prenotazione €60.
DOMENICA 14 FEBBRAIO:
Piazza Mazzini h 14.30: 124° CORSO MASCHERATO - 3a SFILATA ALLEGORICA; con la partecipazione di circa 18 gruppi, suddivisi in carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici
Assegnazione del “Palio dei Rioni” e del “Minipalio delle Mascherate”;
Assegnazione premio speciale “Giacomo Baldo”;
Ingresso gratuito;
Presentano Dante Delzanno & Andrea Veronese.
MERCOLEDI' 17 FEBBRAIO:
157° MERCU SCÛROT – Pranzo ufficiale del Carnevale di Borgosesia al Centro Pro Loco
Ingresso su prenotazione €35.
Assegnazione del premio "Giovanni Franco Zanni: Borgosesia - La meja Cità";
Distribuzione del "cassù" e pittoresca sfilata per le vie cittadine;
In serata in Piazza Mazzini: Fiaccolata – Lettura del Testamento del Peru - Spettacolo pirotecnico - Rogo della Maschera.
Domani inizia il Carnevale a Vercelli
mercoledì 13 gennaio 2010
Gran Galà del Carnevalone di Chivasso

C'è tempo fino a lunedì 18 gennaio per lasciare la propria adesione per partecipare al Gran Galà del Carnevalone di Chivasso. L’evento, organizzato dalla Pro Loco l’Agricola, è in programma al ristorante “Dei Cacciatori”, in frazione Rolandini di Verolengo, sabato 23 gennaio. La serata, che come vuole la tradizione è la più mondana del Carnevale, vedrà la partecipazione della Bela Tolera, Debora Mosca, dell’Abbà, Marino Fontana, e della loro Corte. L’intrattenimento danzante sarà affidato all’orchestra “Franco e la Band”. La quota di partecipazione è stata fissata in 65 euro. Le prenotazioni si posso effettuare presso l’Edicola di Andrea, in via Po 7, tel. 011.9106504 e presso la Tabaccheria Cerato in Piazza Assunta a Castelrosso, tel. 011.9109694.
Ritorna il Carnevale a Torrazza Piemonte

Dopo anni di assenza la tradizione del carnevale rivive a Torrazza Piemonte con i giovani Giangiacomo Gavazza e Licia Chilelli che saranno i protagonisti della festa più pazza dell'anno vestendo i panni della Bela Laurera e del Peru Pistapauta. L'incoronazione delle maschere del carnevale torrazzese è in programma durante la serata danzante che si terrà alle 21,00 di venerdì 29 gennaio nel salone polivalente, dietro al Municipio, allietata dall'orchestra spettacolo di Loris Gallo. La sfilata dei carri allegorici che attraverserà tutte le vie del paese è, invece, in programma giovedì 11 febbraio, giovedì grasso, alle 21,00.
Al via il 30° Carnevale di Agliè

Domenica 17 gennaio
Giovedì 21 gennaio - ore 21,00
Venerdì 22 gennaio - ore 21,00
Domenica 24 gennaio
martedì 12 gennaio 2010
Manifesto del Carnevale di Ivrea
Pule e Congreghe del Carnevale di Santhià
lunedì 11 gennaio 2010
Al via il Carnevale Storico Trinese 2010

Raduno nazione delle Maschere Italiane il prossimo fine settimana a Varallo

principali capoluoghi piemontesi: la “Famija Varsleisa” da Vercelli, il “Re Biscutin” di Novara, “Barberino e Spumantina” da Asti, l’Abbà e la “Bela Tolera” di Chivasso e le maschere della provincia: Borgosesia, Santhià e Oleggio. Ma a portare colore e spettacolo ci saranno anche i rappresentanti delle principali maschere della Commedia dell’Arte: professionisti del teatro interpreteranno i personaggi più famosi del carnevale italiano da Arlecchino a Pulcinella, da Colombina a Brighella. A fare gli onori di casa sarà Marcantonio Carlavèe, interpretato per il decimo anno da Christian Pianori, che si accompagnerà con tutto il gruppo mascherato. Il programma dei due giorni prevede appuntamenti per tutti i gusti: si parte sabato 16 gennaio al pomeriggio con l’inaugurazione della mostra sui carnevali d’Italia a Palazzo D’Adda e si prosegue al teatro Civico con il convegno sul futuro del carnevale, con la partecipazione di storici, giornalisti e maschere. Domenica 17 gennaio si svolgerà la grande sfilata allegorica che invaderà il centro storico della città: le maschere sfileranno fino in piazza Vittorio dove avverrà la consegna delle chiavi da parte del sindaco della città a Marcantonio, a seguire si svolgerà la presentazione della maschere tra musica e allegria; in piazza ci saranno stand enogastronomici. A conclusione della giornata ci saranno fiaccolata nelle contrade e falò ai piedi della Collegiata. Le iniziative di contorno porteranno le maschere alla scoperta della città con visite guidate al patrimonio artistico locale, pranzi, cene e anche la messa nella Basilica del Sacro Monte.
domenica 10 gennaio 2010
Brandizzo sceglie i suoi reali del carnevale

Presentato il programma ufficiale del Carnevale storico di Mondovì

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010
Ore 21.00 Mondovì Breo - Teatro Baretti – ingresso gratuito
IL CARLEVE’ ‘D MONDVI’: “Il Moro fa spettacolo” Rappresentazione teatrale, presentazione Bela Monregaleisa e programma edizione 2010
GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO 2010
Ore 21.00 Mondovì Breo - Teatro Baretti
SPETTACOLO DEI TRELILU IN MEMORIA DI GIORGIA CAVARERO
Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Ass. “Fiori sulla Luna"
VENERDI’ 5 FEBBRAIO 2010
Ore 21.00 Mondovì Breo - Teatro Baretti
SPETTACOLO DEI TRELILU IN MEMORIA DI GIORGIA CAVARERO
Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Ass. “Fiori sulla Luna”
SABATO 6 FEBBRAIO 2010
Ore 17.00 Mondovì Breo – Centro Espositivo Santo Stefano
Inaugurazione della mostra: “Ai tempi del Carlevè ‘d Mondvì”Immagini e testimonianze del nostro carnevale
Ore 20.30 Mondovì - Ristorante Villa Nasi c/o Park Hotel
CENA DI GALA in onore delle maschere del Carnevale di Venezia
DOMENICA 07 FEBBRAIO 2010
Ore 14.30 Mondovì Breo
SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI alla presenza delle maschere del Carnevale di Venezia
DA MARTEDI’ 9 A LUNEDI’ 15
APPUNTAMENTI DELLA CORTE DEL MORO NELLE SCUOLE E CASE DI RIPOSO
MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO 2010
Ore 14.15 Mondovì - Cà del Moro - Dancing Christ – ingresso gratuito
FESTA dell’ANFASS E dell’AMAC del monregalese
GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO 2010
Ore 16.30 Mondovì Breo - Piazza San Pietro
Cerimonia di consegna delle chiavi della città a Sua Maestà il Moro e gemellaggio con una maschera tradizionale italiana
Ore 16.00 partenza sfilata dal Municipio.
Cioccolata calda e risole offerte dall’Associazione Mondovì Breo
Ore 20.00 Mondovì - Ristorante La Borsarella
CENA DEI LOMBARDI alla presenza delle maschere ospiti
Ore 22.00 Mondovì - Cà del Moro - DancingChrist: serata danzante
VENERDI’ 12 FEBBRAIO 2010
Ore 14.30 Mondovì - Cà del Moro - Dancing Christ – ingresso gratuito
FESTA DEI CENTRI ANZIANI del monregalese
SABATO 13 FEBBRAIO 2010
Ore 14.00 Mondovì - Cà del Moro - Dancing Christ – ingresso gratuito
GRANDE CARNEVALE DEI BAMBINI
Ore 22.00 Mondovì - Cà del Moro - DancingChrist: serata danzante
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2010
Ore 14.30 Mondovì Breo
SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI
Ore 22.00 Mondovì - Cà del Moro - Dancing Christ: serata danzante
Sottoaceto: festa delle maschere partecipanti alle sfilate - dj Marco Marzi
Ore 22.30 PREMIAZIONE CARRI E GRUPPI PARTECIPANTI ALLE SFILATE
In caso di rinvio di una delle sfilate la premiazione avrà luogo domenica 21 febbraio 2010
LUNEDI’ 15 FEBBRAIO 2010
Ore 23.00 Mondovì - Dancing Christ
VEGLIONE DEI COMMERCIANTI - Per informazioni 0174 43557
MARTEDI’ 16 FEBBRAIO 2010
Ore 22.00 Mondovì - Dancing Christ
VEGLIONE DI CHIUSURA
VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2010
Partecipazione della Corte del Moro alla BIT di Milano
Presentate tutte le maschere dei Rioni e dei Comuni che partecipano al Carnevale di Vercelli
Sindaco e Sindachessa
(Fabio De Marco e Ylenia Schillace)
RIONE Brut Fond
Conte Federico e Contessa Rosina
(Nicola Robutti e Verdiana Iperico)
RIONE Canadà
Peru e Rusin
(Gian Luca Rosso e Manuela Rainotti)
RIONE Cappuccini
Gioebi e Majot
(Silvio Gandolfi e Alessandra Carena)
RIONE Cervetto
Lavandé e Lavandera
(Davide Sacco e Elisabetta Cafaro)
RIONE Ciaferu
Granduca e Granduchessa
(Massimo Musazzo e Alessia Dimartino)
RIONE Concordia
Fante e Dama
(Mirko Ferraris e Greta Rospo)
Ippica Vola
Duca e Duchessa di Borgogna
(Paolo Montino e Daniela Montino)
RIONE Isola
I Sensa Camisa
(Daniele Natale e Martina Rubino)
Piazza Cavour
Barone vicario di Sant’Agabio
e Baronessa Paola Carrigi
(Laura Orsan)
RIONE Porta Torino
Ingleis e Inglesina
(Filippo Chiappa e Sara Chiesa)
Comune di Asigliano Vercellese
Asianot e Asianota
(Marco Opezzo e Elena Dellarole Orecchia)
Comune di Bianzè
Pinutin e Bela Rusin
(Fabio Bruni e Chiara Marangoni)
PRO LOCO di Caresanablot
Bacan e Bacanota
(Francesco Bonocore e Cristina Maffei)
Comune di Casanova Elvo
Conte Alessio e Contessa Elisabetta Avogadro
(Sergio Scandolera e Isabella Cotti)
Comune di Costanzana - Famija Custansaneisa
Gabin e Lisiot
(Paolo Cappa e Chiara Maronati)
Comune di Desana
Avucat e Avucatesa
(Erminio Gatti e Nicoletta Gottardo)
Comune di Motta dei Conti
Giuanin e Marieta
(Davide Baruscotti e Cristina Ferraris)
Comune di Pezzana
Sucot e Sucota
(Jonathan Mombelli e Valentina Vandone)
Comune di Quinto Vercellese
Conte Casimiro del Gelso
e Contessa Adalgisa del Nocciolo
(Mauro Dellarole e Donatella Bertolotti)
Comune di Rive vercellese
Pasarota e damigelle
(Giada Enrico, Elisabetta Manachino e Gessica Prizzon)
Comune di Ronsecco
Brusatun e Brusatuna
(Marcello Chiavaro e Emanuela Gianesini)
Comune di Stroppiana
Giuspin e Barlitera
(Nicolò Coppo e Elena Barberis)
Comune di Tricerro
Conte e Contessa dei Gerbidi
(Walter Uccelli e Alessandra Giordano)
Presentato il programma ufficiale del Carnevale Storico di Santhià

ore 20:00
Giobia Grass - tücc an maschera 'nduma a spassSi mangia, si beve, si balla per le vie del centro cittadino.
ore 23:00
Serata al PalaCarvè di piazzale Kennedy con i DIVINA (ingresso gratuito).
ore 20:00
Sfilata di Stato Maggiore del Carnevale Storico, Direzione, Corpo Pifferi e Tamburi, Banda Musicale Cittadina e banda Musicale "I Giovani" lungo Corso Nuova Italia, ad accompagnare le Maschere Stevulin e Majutin.
ore 20:45
Arrivo delle Maschere in piazza Roma. Proclama di Stevulin - Cerimoniale carnevalesco - Presentazione della Canzone del Carnevale 2010 - Gran Ricevimento Popolare con turcet, pasti d'meglia, cup e vin dus.
ore 22:00
Sfilata e apertura del Veglione danzante al PalaCarvè (piazzale Kennedy).
ore 10:15
Ritrovo di Stevulin e Majutin, Stato Maggiore, Corpo Pifferi e Tamburi, Banda Musicale Cittadina e Banda Musicale "I Giovani" a Porta Aosta (p.za Vittorio Veneto) e sfilata verso Piazza Roma. Distribuzione di dolcetti ai bambini.
ore 10:45
Sfilata sino alla Stazione Ferroviaria - Arrivo della statua di Gianduja - Sfilata per Corso Nuova Italia fino a piazza Vittorio Veneto e ritorno in Piazza Roma.
ore 11:50
Insediamento della statua di Gianduja sul tronetto in piazza Roma.
ore 14:30
1° Corso Mascherato Diurno del Carnevale Storico di Santhià.
ore 21:00
Ritrovo di Stevulin e Majutin, Stato Maggiore, Corpo Pifferi e Tamburi, Banda Musicale Cittadina e Banda Musicale "I Giovani" in piazza Roma per il 1° Girone Infernale.
ore 22:00
Sfilata e apertura Veglione danzante al PalaCarvè (piazzale Kennedy).
ore 05:00
Sveglia del Corpo Pifferi e Tamburi ai componenti la Direzione.
ore 08:00
Ritrovo Direzione, Stevulin e Majutin con la Banda Musicale Cittadina in centro città, per scorta salami alla piazza dei Fagioli (piazza Zapelloni).
ore 09:30
Visite di Stevulin e Majutin all'ospedale ed all'agenzia delle entrate.
ore 12:00
Colossale Fagiuolata in piazza Zapelloni (pane, salame e fagioli per 20.000 persone).
ore 15:00
Gran Ballo dei Bambini al PalaCarvè (piazzale Kennedy).
ore 15:45
Visite di Stevulin e Majutin alla casa di riposo ed alla casa protetta.
ore 20:00
Corso Mascherato Notturno con carri allegorici sontuosamente illuminati.
ore 22:30
Veglione danzante al PalaCarvè (piazzale Kennedy).
ore 10:00
Tradizionali Giochi popolari di Gianduja lungo Corso Nuova Italia.
ore 14:30
2° Corso Mascherato Diurno del Carnevale Storico di Santhià.
ore 17:30
Premiazione carri allegorici e gruppi mascherati (piazza Vittorio Veneto).
ore 21:00
Ritrovo di Stevulin e Majutin, Stato Maggiore, Corpo Pifferi e Tamburi, Banda Musicale Cittadina e Banda Musicale "I Giovani" in piazza Roma per il 2° Girone Infernale.
ore 21:30
Rogo del Babaciu in piazza Roma.
ore 22:00
Veglione danzante al PalaCarvè (piazzale Kennedy).