
Come preannunciato il Carnevalone di Chivasso 2011 è stato rinviato ufficialmente a domenica 20 marzo a causa delle previsioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli per la data originale di domenica 13.
Oleggio: a partire dalle ore 14.30, sui viali dell'Allea, con la partecipazione del Pirin e della Main e dei grandiosi carri allegorici realizzati dall'E.M.O. intercalati dai gruppi folkloristici: Tropical Dream di San Benigno Canavese e del Gruppo Cubano “Echale Salsita” di Torino. Presentano: Paky Arcella con Barbara Chiappini.
ore 21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale: La Mugnaia, dopo aver indossato il tradizionale abito bianco, si trasferisce dall’Ufficio del Sindaco alla Sala Dorata dove le viene appuntata sulla sciarpa verde la spilla con Pala e Pich su coccarda rossa, omaggio del Generale. Le viene presentato il Sostituto dall’Aiutante di Campo a lei addetto, il Sostituto a sua volta le presenta il Generale e tutti gli altri protagonisti del Carnevale. Al suono del campanone il Sostituto dà lettura di nomina, all’atto della proclamazione, la Mugnaia esce sul balcone centrale del Palazzo per ricevere l’abbraccio della Città.
Entra nel vivo l'Edizione 2011 del Carnevalone chivassese con la Cerimonia che vedrà Elisa Costa "incoronata" Bela Tolera 2011. Sarà la 77a nella serie della storia del Personaggio creato nel lontano 1905 dall'Agricola. La tradizionale giornata "dell'Incoronazione", tutta dedicata alla reginetta del Carnevale chivassese, inizierà alle 16,30 dalla piazza antistante il Palazzo Municipale con il Corteo che si snoderà lungo le vie del centro storico. Ad accompagnare Elisa che per la prima volta sfilerà sul suo carro con la Corte al gran completo preceduto dalla Filarmonica "G. Verdi" di Chivasso, l'Araldo di San Sebastiano, Lucilla Gultieri, ed il Cerimoniere Riccardo Torchio, la carrozza con l'Abbà 2011, Domenico Zucano, il Sindaco di Chivasso, Bruno Matola ed i Personaggi dell'Edizione 2010, Debora Mosca e Marino Fontana, il Drappello Equestre delle Guardie d'Onore della Bela Tolera ed in ultimo la Filarmonica Città di Chivasso che intonerà l'inno ufficiale del Carnevale chivassese composto e messo in musica dai Barberis nel 1905. Alle 17,30 sul palco di Piazza della Repubblica, Debora Mosca, Bela Tolera 2010, apporrà la corona ad Elisa Costa che da quel momento assumerà il ruolo di Bela Tolera del Carnevale 2011. La giornata si concluderà con il Gran Veglione di Carnevale che inizierà alle ore 20 presso il Ristorante "Cacciatori" di Rolandini di Verolengo con gli oltre 250 Partecipanti prenotati.
Questa sera, venerdì 4 marzo, alle 20.30, grande sfilata in notturna di Castellana e Generale con i carri allegorici. Sabato 5 marzo è in programma il veglione di carnevale con l’orchestra “I Mirage”. Domenica 6 marzo, alle 11.45, si svolgerà la tradizionale giostra del Biro con i coscritti del 1992, la distribuzione di fagioli grassi in piazza Ippolito Sangiorgio e a Cortereggio, il pranzo presso il ristorante “Armando Boggio”, organizzato dal gruppo anziani di Cortereggio e dal Comitato Santa Lucina. Nel pomeriggio, alle 15.30, si proseguiranno i festeggiamenti con le danze occitane presso il salone Falconieri. Lunedì 7 marzo, invece, i personaggi si recheranno a far visita alla scuola materna e alla casa di riposo, mentre alle 19.30 è prevista la cena della Castellana con il ballo in maschera e l’orchestra “Polvere di stelle”. Il carnevale sangiorgese terminerà martedì 8, alle 20.30, con la fiaccolata, al tradizionale coranta e il rogo del babacio.
Prenderà il via questa sera, venerdì 4 marzo, il Carnevale Torrazzese 2011. Orfano della sfilata di carri allegorici, organizzata con buon successo lo scorso anno da un gruppo di giovani volenterosi, alle 20.30, nella Sala del Consiglio Comunale, il sindaco Simonetta Gronchi cederà le chiavi della città al Peru Pistapauta e alla Bela Laurera, interpretati da Loris “Gallo” Striglia e Annarita Mancincon. Dopo l’incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione locale, la festa proseguirà presso il salone pluriuso con una serata danzante. Domani, sabato 5 marzo, alle 14.30la festa si sposta nel salone dell’Oratorio San Domenico Savio con la festa dei bambini. Lunedì 7 marzo, alle 20.30 nel salone comunale, Spettacolo di Magia “per bambini e non”, con la partecipazione del Quintetto Magico formato da Mago Giovanni Bernardi, Mago Dove, Mago Piler, Loris Magigallo e Magic Edo, per la prima volta tutti insieme in un allestimento veramente speciale, che saprà coinvolgere tutto il pubblico presente. Martedì 8 marzo, in mattinata, distribuzione dei fagioli grassi con i Coscritti del 1993 e il Gruppo Alpini; questi ultimi, alle 12.30 si ritroveranno presso il salone comunale per il pranzo di carnevale aperto a soci, amici e simpatizzanti. La quota di partecipazione è di 15 euro e per le adesioni si potranno contattare i numeri: 011.9189451, 011.9189289 e 011.9189207.
Questa sera, a partire dalle ore 20.00, il ristorante “L’Ultimo Borgo – Golf Club”, in Strada Cebrosa a Settimo Torinese, ospiterà il Gran Galà del Giovedì Grasso, organizzato dall’Ordine delle Bele Tolere di Chivasso in onore della Bela Tolera 2011, Elisa Costa, che verrà incoronata sabato 5 marzo alle 17.30 in piazza della Repubblica. Oltre alla cena, la serata sarà allietata dal duo “Letizia & Claudio”.
A partire dalle 9, la visita alle scuole materne ed elementari, compiuta dal Generale, accompagnato dal Sostituto Gran Cancelliere, dallo Stato Maggiore e da Pifferi e Tamburi. Alle 14.30, nella Sala Dorata del Municipio, è in programma il passaggio dei poteri con il quale il Sindaco affida simbolicamente il comando della Piazza di Ivrea al Generale. Subito dopo, dal loggione del Palazzo civico, il Sostituto Gran Cancelliere darà lettura dell'Ordinanza del Generale, invitando Eporediesi e forestieri a indossare il tradizionale berretto frigio. Alle 15, saliti a cavallo Generale, Stato Maggiore e Abbà, prenderà il via il corteo storico, che partirà da piazza di Città per percorrere corso Cavour, corso Nigra, Borghetto, piazza Maretta, via Arduino, via Palestro, corso Massimo d'Azeglio fino alla Chiesa di San Lorenzo per poi tornare in centro e raggiungere piazza Castello attraverso via Palma e via delle Torri. Raggiunta piazza Castello, avrà luogo la visita degli Abbà al Vescovo (alle 16.15). Quindi il corteo ripartirà e, attraverso via Varmondo Arborio, via Macchieraldo e via Palestro, tornerà in piazza di Città per la visita degli Abbà al Sindaco, in programma alle 17.15. Dopo la consueta visita alla Fagiolata di via Palma, in Municipio si svolgerà la cerimonia di conferimento delle insegne ai nuovi “Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese”. In piazza Ottinetti, a partire dalle 15, si svolge la grande festa in maschera per i bambini, organizzata dagli Amis ad Piassa d'la Granaja. E sarà ancora festa, salle 21 in poi: il centro storico si trasformerà in una grande locale a cielo aperto, pronto a ospitare musica e maschere. In piazza Ottinetti è in programma il concerto della “Shary Band Seventy Pure”, invitata dagli Amis ad Piassa d'la Granaja, mentre in altri angoli della città l’animazione sarà affidata alle squadre di aranceri: Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Balla, Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Fillak, Scacchi in via Palma, Morte ai giardini di corso Cavour.
L’edizione 2011 del Carnevale Saluggese, organizzato dalla Famija Salugina, si aprirà ufficialmente questa sera alle ore 20.30 quando, nella Sala del Consiglio Comunale di Saluggia, Daniele Gilardi e Jessica Relino riceveranno le Chiavi della Città dalle mani del Sindaco Marco Pasteris. A seguire, all’Oratorio Mazzetti, la presentazione ufficiale di tutte le maschere che parteciperanno al Carnevale Saluggese.


Una delle novità dell'Edizione 2011 del Carnevale chivassese è sicuramente rappresentata dall'anticipo pomeridiano della Cerimonia dell'Incoronazione della Bela Tolera. Il corteo partirà dal Palazzo Comunale alle ore 16,30 snodandosi lungo il tradizionale percorso di lungo piazza d'Armi, viale Matteotti, viale Vittorio Venteo, viale Cavour, piazza Noè e via Torino e terminerà in piazza della Repubblica verso le ore 17,30 ove, sul palco appositamente allestito, si svolgerà la Cerimonia vera e propria di Incoronazione della Bela Tolera. Debora Mosca, Bela Tolera 2010 poserà il diadema sul capo di Elisa Costa che da quel momento sarà ufficialmente la 77a Bela Tolera nella storia del Carnevale chivassese. Con questo atto inizierà la settimana ininterotta di manifestazioni che culmineranno domenica 13 marzo con la sfilata del 57° Carnevalone. La giornata si concluderà con il Gran Veglione di Gala presso il Ristorante "Cacciatori di Verolengo" a partire dalle ore 20 per il quale è previsto un notevole numero di partecipanti.
Al via i primi appuntamenti del Carnevale Storico di Santhià
Dopo lo stop forzato di domenica scorsa causa pioggia, oggi è stato il giorno del gran debutto della sessantesima edizione del Carnevale Oleggese. Il freddo pungente non ha impedito al pubblico di assiepare i viali dell'Allea per assistere alla sfilata dei grandiosi carri allegorici, intercalati dalla Banda di Stunàa di Sesto Calende, dal Corpo Pifferi e Tamburi del Carnevale Storico di Santhià, dal Gruppo di Cornamuse "Le Baghe della Zosagna" di Treviso, dalla divertente Suca Band di Oleggio e dal magnifico gruppo di maschere veneziane dal Lago di Como. Pirin e Majin hanno ospitato sul carro dell'Ente Manifestazioni Oleggesi le show girl Falvia Vento e Justin Matera, madrine delle giornata. Si attende il bis di domenica prossima, sperando in una giornata dal clima primaverile.
Oleggio: a partire dalle ore 14.30, sui viali dell'Allea, con la partecipazione del Pirin e della Main e dei grandiosi carri allegorici realizzati dall'E.M.O. intercalati dai gruppi folkloristici: Banda di Stunà di Sesto Calende, Le Maschere Veneziane del Lago di Como, la Suca Band di Oleggio. Presentano: Paky Arcella, con Favia Vento e Justine Mattera.
Il Comune di Castell'Alfero e la Pro Loco di Callianetto in collaborazione con la Famija Turineisa, le Maschere Astesane, la Pro loco di Castell'Alfero, il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e dell'Unpli, organizzano GIANDUJA AL SO' PAIS 2011 il carnevale castellalferese.
Dopo molti anni di assenza i gattinaresi tornano a rivivere momenti di coinvolgimento ed aggregazione. Torna, infatti, il Carnevale Storico con le sfilate di carri allegorici (27 febbraio e 6 marzo, h. 14.30), le tradizionali veglie serali (25 febbraio e 4,5 e 8 marzo), le “cavalcate” con le loro satire (26 febbraio h. 14.30) e la Battaglia dell’Acqua e delle Arancie (8 marzo h 14.30). Info: Comitato Carnevale Tel. 348.8188590
Sabato 26 febbraio, alle 21.00 in via Reisera, 52 presso il Fornacino Club ballo in maschera con Bela Fornasin-a e Fornasè. Cuore del ricco programma, allestito dalla Pro loco sarà la giornata di domenica 27 febbraio che inizierà alle ore 11.00 in piazza della Libertà con la presentazione dei carri e dei gruppi carnevaleschi e la consegna degli attestati di partecipazione da parte di Ingrid Dicorato. La Grande Sfilata dei Carri Allegorici partirà alle ore 14.00, dall’area mercatale di via Castiglione ed il percorso si snoderà in via Generale Dalla Chiesa, via Nobel, via San Mauro, Corso Agnelli, via Torino, via San Mauro, via Nobel, via Generale Dalla Chiesa, via Castiglione e arrivo all’area mercatale. In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in notturna sabato 5 marzo alle ore 20.30. Per info www.prolocosettimotorinese.it.
Seconda domenica di carnevale a Ivrea. La mattinata del 27 febbraio si aprirà alle 9.30 con la distribuzione dei fagioli grassi preparati alla Fagiolate di Montenavale, di Torre Balfredo, di Cuj dij Vigne (ristorante Modina) e di San Pietro Martire (ristorante La Rava e la Fava). Intanto, dalle 10, ci sarà la presentazione dei carri da getto in piazza di Città, con parata nelle vie del centro cittadino e valutazione degli allestimenti. Contemporaneamente, in piazza Ottinetti, gli Aranceri daranno vita alla seconda giornata della “Vetrina del Carnevale”. A mezzogiorno la solenne cerimonia della Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio. Dopo il tradizionale Pranzo della Croazia si formerà il Corteo Storico per procedere alla seconda Alzata degli Abbà:

Prima giornata di cerimonie, domenica scorsa 20 febbraio, per il Carnevale Storico di Ivrea edizione 2011. Una giornata intensa, iniziata prima dell’alba con l’intimo momento della vestizione del Generale, alla presenza dei famigliari e di una ristretta rappresentanza dello Stato Maggiore. Poi il battesimo, nella nuova sede dello Stato Maggiore (in via Campo sportivo) e la visita alle fagiolate di Bellavista e San Giovanni. Al ritorno in centro, l’appuntamento nello studio del notaio Cignetti per la consegna del libro dei Verbali dal Gran Cancelliere al suo Sostituto. Nel pomeriggio spazio alla tradizione con le alzate degli Abbà dal balcone di ogni Parrocchia: San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore.
Nonostante il tempo pessimo, con freddo intenso e pioggia autunnale, domenica scorsa 20 febbraio, Domenico Zucano è stato ufficialmente nominato 58° Abbà dell'era moderna, segnando davvero l'inizio del periodo carnevalesco. Il corteo storico, guidato dai rappresentanti del Magnifico Coro degli Abbà ed accompagnato dalla Filarmonica "Giuseppe Verdi" e dal gruppo ufficiale degli Sbandieratori del Palio di Asti ha raggiunto il Duomo dell'Assunta dove Monsignor Piero Bertotti ha impartito la benedizione eucaristica. Durante la cerimonia si è tenuta anche la consegna delle effigi carnevalesche a Zucano: la spilla della veneranda Società di San Sebastiano, appuntata dal decano Abbà Gianfranco Germani, e la spilla della Pro Chivasso l’Agricola, appuntata da un altro degli Abbà più anziani, Sergio Cena. Più tardi, invece, a Palazzo Santa Chiara, residenza municipale, il sindaco Bruno Matola ha consegnato al novello Abbà le chiavi della Città e lo ha poi accompagnato al balcone per la lettura del proclama. La giornata di festa si è conclusa con il concerto del complesso strumentale Cantica Synphonia e la Pifarescha, nella ex Chiesa di S. Maria degli Angeli, in cartellone per la rassegna Chivasso in Musica.


La “Famija Custansaneisa” dà il via al carnevale domenica prossima, 20 febbraio, quando alle 10.15, nella sala consigliare del Municipio il sindaco Gian Luigi Guasco cederà le chiavi del paese alle maschere Gabin e Lisiot, al secolo, Paolo Cappa e Chiara Maronati. Alle 11.15 partecipazione delle maschere di Costanzana alla Santa Messa e verso le ore 12.30 Pranzo del Carvé. Il programma proseguirà domenica 6 marzo, alle ore 12, con la benedizione e distribuzione della fagiolata in piazza s. Caterina. Martedì 8 marzo, alle ore 10.45, visita delle maschere Gabin e Lisiot, con Bicciolano e Bela Majin di Vercelli, alla casa di riposo.

Week-end dedicato alla figura storica dell'Abbà quello che vivrà Chivasso nei giorni 19 e 20 febbraio. Si parte sabato 19 febbraio, alle 20.30, nella residenza del Castello di San Sebastiano da Po, con una cena di gala per accogliere l’ingresso del novello Abbà, Domenico Zucano, all’interno del Magnifico Coro, l’associazione che riunisce tutti i personaggi maschili delle passate edizioni dello storico carnevale. All’arrivo, gli ospiti saranno accolti con un ricco aperitivo consumato nel “Cucinone” del Castello, per poi accedere al “Tinaggio” dove sarà servita la tradizionale cena preparata dal catering di “Clara della Pace”. La cena sarà accompagnata dalla festa danzante tra maschere, coriandoli e cotillon. Le prenotazioni si chiudono domani, mercoledì 16, e vengono raccolte da Ottica Cena, in Piazza della Repubblica 1 (tel. 011.9101580), oppure telefonicamente dal presidente Gianfranco Germani allo 011.9112439. La quota di partecipazione è di 65 euro. Domenica 20 febbraio, invece, sarà la grande giornata della RIEVOCAZIONE STORICA DELL’INVESTITURA DELL’ABBÀ. Alle ore 15,00, da Palazzo Santa Chiara, partenza del Corteo Storico con la partecipazione dell'Araldo di San Sebastiano Lucilla Gultieri, del Cerimoniere Riccardo Torchio, del Gruppo Sbandieratori ufficiale del Palio di Asti A.S.T.A.,
Una giornata grigia, con nuvole cariche di pioggia (che alla fine, per fortuna, non è caduta), non ha frenato l'allegria del 64° Carlevà 'd Mathi che è andato in scena domenica scorsa 13 febbraio. Una sfilata ricca, con sei bande musicali e tanti carri allegorici, che nulla aveva da invidiare alla più rinomata e famosa Chivasso. Anzi... a dire il vero... le bande musicali ospiti erano di gran lunga migliori di quelle che l'Agricola ha presentato negli anni passati al Carnevalone. Prima fra tutte la "Canta e Sciuscia" di Sanremo, che giovedì prossimo 17 febbraio salirà addirittura sul palco del Teatro Ariston per la serata che il Festival della canzone italiana dedicherà al 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Poi la Carnival Band svizzera "Can & Gat" di Stabio, la Banda Folkloristica di Barge, la Vigoneisa con Majorettes da Vigone Piemonte, l'orchestra a fiati di Collegno e, non ultima, la Banda Musicale di Mathi. Dicevamo tanti carri allegorici, alcuni davvero imponenti. Una carrellata di queste opere la si può vedere nelle fotografie pubblicate qui sotto. Da menzionare i carri allegorici di Brandizzo, Mandria di Chivasso, Villar Perosa, Inverso Pinasca, Bosconero e Rondissone. Ad aprire il corteo, che ha mosso i primi passi poco dopo le 14.30, il carro con Filandè e Bela Filandera, impersonate quest'anno da Luana Debernardi Venon e da Andrea Bruno. Unico neo, se possibile, il nuovo percoso, troppo esterno al centro storico, che ha fatto perdere un pò del fascino che il lungo corteo mascherato suscita da sempre in grandi e bambini. Una decisione, quella del Comitato Carnevale, che dovrebbe essere rivista alla luce di questo esperimento. Nel complesso, un grande carnevale!