
ore 21.30 Marcia del Corteo Storico tra le squadre degli aranceri schierate in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia: La Mugnaia al braccio del Generale prende posto nel corteo composto da Pifferi e Tamburi, Banda Musicale, Alfieri con gli omaggi floreali, Scorta d’Onore, Damigelle, Paggi, Mugnaio (Toniotto) accompagnato dal Sostituto Gran Cancelliere, Ufficiali e Vivandiere dello Stato Maggiore, Podestà ed il suo seguito, Abbà accompagnati dai Credendari, Goliardi e aranceri delle due squadre a piedi che hanno fatto ala all’uscita della Mugnaia dal Palazzo Municipale. Il corteo attraversa la città per ricevere l’omaggio degli aranceri delle altre squadre a piedi schierate sul Lungo Dora e di tutta la cittadinanza. Percorso: piazza di Città, via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour – spettacolo pirotenico in corso Re Umberto (Lungo Dora), corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, via Palestro, piazza di Città;
ore 22.00 Fuochi artificiali sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia
ore 22.45 Arrivo del corteo in piazza del Teatro: La Mugnaia balla con il Generale sulle note dell’Inno del Carnevale.
ore 23.00 Serata in musica in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa: Protagoniste della serata musicale, organizzata dell’Ordine della Mugnaia, sono le Blue Dolls, trio torinese che ripropone i brani degli anni quaranta e cinquanta.
Dal termine della sfilata fino all’una e mezza feste organizzate delle Squadre degli aranceri a piedi: Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Balla, Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Fillak, Scacchi e Arduini in piazza Ottinetti, Picche in piazza di Città, Morte ai giardini di corso Cavour e Tuchini in Borghetto.
Nessun commento:
Posta un commento