
Come preannunciato il Carnevalone di Chivasso 2011 è stato rinviato ufficialmente a domenica 20 marzo a causa delle previsioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli per la data originale di domenica 13.
Oleggio: a partire dalle ore 14.30, sui viali dell'Allea, con la partecipazione del Pirin e della Main e dei grandiosi carri allegorici realizzati dall'E.M.O. intercalati dai gruppi folkloristici: Tropical Dream di San Benigno Canavese e del Gruppo Cubano “Echale Salsita” di Torino. Presentano: Paky Arcella con Barbara Chiappini.
ore 21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale: La Mugnaia, dopo aver indossato il tradizionale abito bianco, si trasferisce dall’Ufficio del Sindaco alla Sala Dorata dove le viene appuntata sulla sciarpa verde la spilla con Pala e Pich su coccarda rossa, omaggio del Generale. Le viene presentato il Sostituto dall’Aiutante di Campo a lei addetto, il Sostituto a sua volta le presenta il Generale e tutti gli altri protagonisti del Carnevale. Al suono del campanone il Sostituto dà lettura di nomina, all’atto della proclamazione, la Mugnaia esce sul balcone centrale del Palazzo per ricevere l’abbraccio della Città.
Entra nel vivo l'Edizione 2011 del Carnevalone chivassese con la Cerimonia che vedrà Elisa Costa "incoronata" Bela Tolera 2011. Sarà la 77a nella serie della storia del Personaggio creato nel lontano 1905 dall'Agricola. La tradizionale giornata "dell'Incoronazione", tutta dedicata alla reginetta del Carnevale chivassese, inizierà alle 16,30 dalla piazza antistante il Palazzo Municipale con il Corteo che si snoderà lungo le vie del centro storico. Ad accompagnare Elisa che per la prima volta sfilerà sul suo carro con la Corte al gran completo preceduto dalla Filarmonica "G. Verdi" di Chivasso, l'Araldo di San Sebastiano, Lucilla Gultieri, ed il Cerimoniere Riccardo Torchio, la carrozza con l'Abbà 2011, Domenico Zucano, il Sindaco di Chivasso, Bruno Matola ed i Personaggi dell'Edizione 2010, Debora Mosca e Marino Fontana, il Drappello Equestre delle Guardie d'Onore della Bela Tolera ed in ultimo la Filarmonica Città di Chivasso che intonerà l'inno ufficiale del Carnevale chivassese composto e messo in musica dai Barberis nel 1905. Alle 17,30 sul palco di Piazza della Repubblica, Debora Mosca, Bela Tolera 2010, apporrà la corona ad Elisa Costa che da quel momento assumerà il ruolo di Bela Tolera del Carnevale 2011. La giornata si concluderà con il Gran Veglione di Carnevale che inizierà alle ore 20 presso il Ristorante "Cacciatori" di Rolandini di Verolengo con gli oltre 250 Partecipanti prenotati.
Questa sera, venerdì 4 marzo, alle 20.30, grande sfilata in notturna di Castellana e Generale con i carri allegorici. Sabato 5 marzo è in programma il veglione di carnevale con l’orchestra “I Mirage”. Domenica 6 marzo, alle 11.45, si svolgerà la tradizionale giostra del Biro con i coscritti del 1992, la distribuzione di fagioli grassi in piazza Ippolito Sangiorgio e a Cortereggio, il pranzo presso il ristorante “Armando Boggio”, organizzato dal gruppo anziani di Cortereggio e dal Comitato Santa Lucina. Nel pomeriggio, alle 15.30, si proseguiranno i festeggiamenti con le danze occitane presso il salone Falconieri. Lunedì 7 marzo, invece, i personaggi si recheranno a far visita alla scuola materna e alla casa di riposo, mentre alle 19.30 è prevista la cena della Castellana con il ballo in maschera e l’orchestra “Polvere di stelle”. Il carnevale sangiorgese terminerà martedì 8, alle 20.30, con la fiaccolata, al tradizionale coranta e il rogo del babacio.
Prenderà il via questa sera, venerdì 4 marzo, il Carnevale Torrazzese 2011. Orfano della sfilata di carri allegorici, organizzata con buon successo lo scorso anno da un gruppo di giovani volenterosi, alle 20.30, nella Sala del Consiglio Comunale, il sindaco Simonetta Gronchi cederà le chiavi della città al Peru Pistapauta e alla Bela Laurera, interpretati da Loris “Gallo” Striglia e Annarita Mancincon. Dopo l’incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione locale, la festa proseguirà presso il salone pluriuso con una serata danzante. Domani, sabato 5 marzo, alle 14.30la festa si sposta nel salone dell’Oratorio San Domenico Savio con la festa dei bambini. Lunedì 7 marzo, alle 20.30 nel salone comunale, Spettacolo di Magia “per bambini e non”, con la partecipazione del Quintetto Magico formato da Mago Giovanni Bernardi, Mago Dove, Mago Piler, Loris Magigallo e Magic Edo, per la prima volta tutti insieme in un allestimento veramente speciale, che saprà coinvolgere tutto il pubblico presente. Martedì 8 marzo, in mattinata, distribuzione dei fagioli grassi con i Coscritti del 1993 e il Gruppo Alpini; questi ultimi, alle 12.30 si ritroveranno presso il salone comunale per il pranzo di carnevale aperto a soci, amici e simpatizzanti. La quota di partecipazione è di 15 euro e per le adesioni si potranno contattare i numeri: 011.9189451, 011.9189289 e 011.9189207.