Gianduja e Giacometta in una curiosa immagine d'epoca tratta dal sito Internet del Comune di Torino

lunedì 28 febbraio 2011
Piena solidarietà al gruppo de "I Butalass" di Santhià
Lo staff di "Carnevali Piemontesi" esprime solidarietà al gruppo di carnevalanti "I Butalass" di Santhià, colonna portante del carnevale storico di quella città, che in un incendio, si spera almeno di origine non dolosa, ha visto andare distrutto il carro allegorico e il capannone nel quale si stava creando l'opera artistica, proprio a pochi giorni dalle sfilate. L'invito rivolto all'Amministrazione Comunale di Santhià è quello di realizzare una grande struttura in grado di ospitare tutti i gruppi che si dedicano alla costruzione dei "Giganti di cartapesta", come già avviene in città come Vercelli, Oleggio, Cento, Viareggio e altri, in modo che non abbiano più a verificarsi simili episodi che mettono a dura prova la volontà dei costruttori e il carnevale in generale.
domenica 27 febbraio 2011
Sfila il 60° Carnevale Oleggese, con Flavia Vento e Justin

sabato 26 febbraio 2011
Le sfilate di carri allegorici di domenica 27 febbraio

Vercelli: a partire dalle ore 14.30, il seguente itinerario: p.zza Pajetta, viale Garibaldi, p.zza Roma, viale Garibaldi, p.zza Pajetta, con la partecipazione di Bicciolano e Bela Majin, dei gruppi mascherati, dei carri allegorici di categoria A e B in concorso e della Banda Musicale di Vercelli;
Borgosesia: a partire dalle ore 14.30 nel centro storico, con la partecipazione del Peru e della Gin, dei grandiosi Carri Allegorici, bande musicali e gruppi mascherati. Presentano Dante Delzanno e Andrea Veronese.
Settimo Torinese: a partire dalle 14.00 dall’area mercatale di via Castiglione lungo il percorso che si snoderà in via Generale Dalla Chiesa, via Nobel, via San Mauro, Corso Agnelli, via Torino, via San Mauro, via Nobel, via Generale Dalla Chiesa, via Castiglione e arrivo all’area mercatale. Parteciperanno una decina di carri allegorici, la banda musicale di Settimo e le maschere della città, il Gran Priore dei Gamberai e la Bela Lavandera.
Gattinara: a partire dalle ore 14.30, lungo le vie dei centro storico, con la partecipazione di cinque carri allegorici artigianali interamente ricoperti di fiori di carta, della filarmonica gattinarese e delle maschere locali Babaciu e Plandrascia.
Carignano: ore 14,30 con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, Gruppo Miraflores, carri, gruppi, maschere e animatori di strada. Aprirà la sfilata la Banda Musicale "Antonio Vivaldi" di Candiolo con majorettes. Percorso sfilata: Quadronda, Piazza Carlo Alberto, Via Salotto, Via Principe di Carignano, Via Valdocco, Piazza Carlo Alberto, Quadronda.
Verolengo: dalle ore 14.30 lungo le vie del centro storico con la partecipazione della Bela Casinera e del Casinè, carri allegorici, gruppi mascherati e la Banda Musicale di Verolengo.
Collegno: PRIMO CORTEO: (dalle 13.30 circa) Piazza Europa Unita, via Pianezza, viale dei Partigiani, via Allegri, ponte sulla dora, via Borgo Dora, via Martiri XXX Aprile, via Tampellini ( ove avverrà il ricongiungimento con gli altri carri) - CORTEO PRINCIPALE: (dalle 14.30 circa) Ritrovo: P.zza IV Novembre + via Tampellini (tra via del Brucco e via San Lorenzo), via Martiri XXX Aprile, via 27 Marzo, via Di Vittorio, corso Kennedy, c.so Papa Giovanni XXIII, via Roma, via Rossini, viale XXIV Maggio, c.so Papa Giovanni XXIII, piazza Dante Torello dove terminerà la sfilata. Parteciperanno le maschere ufficiali della città, Tessioira e Marghè.
Bruino: dalle ore 14.30 lungo le vie del centro storico, con la partecipazione di carri allegorici, delle maschere ufficiali la Mosca e il Moscone e della Banda Musicale Dovis di Cumiana.
Chiaverano: dalle ore 14.00 lungo le vie del centro storico con la partecipazione dei Pifferi e Tamburi di Andrate, della Filarmonica di Chiverano, delle maschere ufficiali Castellano e Ciavranota, del gruppo storico La Castellata e dei carri allegorici:
Fiorano: dalle ore 14.30 lungo le vie del centro storico con la partecipazione delle maschere localio Conte e Contessa, dei carri allegorici, dei Pifferi e Tamburi di Arnad e della Banda Musicale di Alice Castello.
Montalto Dora: dalle ore 14.30 lungo le vie del centro storico con la partecipazione dei Pifferi e Tamburi I Castellani e della banda musicale di Montalto Dora, dei carri allegori e delle maschere locali Castellana e Generale, con lo Stato Maggiore.
Mondovì: dalle ore 14.30 a Mondovì Breo, con la partecipazione delle maschere dell’associazione “Venezia la luna e le maschere”, dei carri satirici Viareggini e del Moro e della Bella Monregaleisa.
venerdì 25 febbraio 2011
GIANDUJA AL SO' PAIS 2011 a Callianetto di Castell'Alfero

Come da tradizione il Carnevale piemontese di Gianduja della Famija Turineisa fa tappa a Callianetto, al Ciabot 'd Gianduja, la sua casa natale.
SABATO 26 FEBBRAIO 2011 - a Castell'Alfero
Nel Teatro Comunale:
- ore 16.00 spettacolo di burattini PIERINO PIERONE della compagnia Il Magico Teatro di Casale Monferrato
- ore 17.00 merenda per tutti i bambini intervenuti offerta dalla Pro loco di Castell'Alfero
- ore 21.00 spettacolo teatrale brillante in piemontese ma non solo I FARFALLONI... OVVERO IL PIACERE DELLA FARSA a cura della nuova Compagnia Ij Farfalon di Castell'Alfero.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 - a Callianetto
- ore 10.30 in località Lovisoni a Callianetto, presso il Ciabot 'd Giandija, la casa natale maschera, arrivo delle Maschere Astesane. Rievocazione storica a cura della Banda del Crutin .
- Santa Messa
- Distribuzione piatti tradizionali contadini.
- ore 14.30 dopo la sfilata delle Maschere Astesane inizio del CARNEVALE IN PIAZZA con giochi e spettacoli. Tutti i BAMBINI IN MASCHERA riceveranno un OMAGGIO da Gianduja e concorreranno alla nomina delle MASCHERE PIU' BELLE 2010. Premi speciali alle maschere di GIANDUJA e GIACOMETTA realizzate artigianalmente. Vi saranno giochi ed animazione a cura dei Boy Scouts, scivoli gonfiabili, degustazione di POLENTA E SPEZZATINO, BUGIE e VIN BRULÈ per tutti sino esaurimento scorte a cura della Pro loco Callianetto.
Al via il Gran Carnevale di Carignano 2011

SABATO 26 FEBBRAIO
ore 17,30 Presentazione della Castellana e del Gran Siniscalco e inaugurazione del Carnevale e DEL TEATRO COMUNALE - Ricevimento nel fojer a cura dell'Istituto Alberghiero di Carignano - Via Frichieri 13.
DOMENICA 27 FEBBRAIO
ore 14,30 GRAN CORSO MASCHERATO con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, Gruppo Miraflores, carri, gruppi, maschere e animatori di strada. Aprirà la sfilata la Banda Musicale "Antonio Vivaldi" di Candiolo con majorettes. Percorso sfilata: Quadronda, Piazza Carlo Alberto, Via Salotto, Via Principe di Carignano, Via Valdocco, Piazza Carlo Alberto, Quadronda.
MARTEDI' 1° MARZO
ore 12,30 PRANZO DI CARNEVALE PER LA TERZA ETA. A seguire: ballo liscio con Jerry Maggiore - Società "La Nuova Lucciola" - Iscrizioni per il pranzo (E 15,00) presso l'Ufficio Accoglienza Turistica - Municipio - Piano Terra.
ore 21,00 GIOCHI DEI CARRI - Società Nuova Lucciola
MERCOLEDI' 2 MARZO
ore 20,00 BOLLITO DI CARNEVALE e SERATA MUSICALE - a cura dell'UCAP - prenotazioni presso: Calzaturificio "Il Sagittario" (C.so C. Battisti n. 22 ); - Società la Nuova Lucciola -
GIOVEDI' 3 MARZO
ore 21,00 CONCERTO DELLA FILARMONICA CANDIOLESE " ANTONIO VIVALDI"- Teatro Comunale - Via Frichieri - ingresso libero
VENERDI' 4 MARZO
ore 19,30 MANGIALONGA e BALLO LISCIO con accompagnamento musicale - serata gastronomico-musicale a cura di Comitato Manifestazioni e Gruppo Alpini di Carignano - Società "La Nuova Lucciola - costo cena e ballo E 10,00. Durante la serata estrazione premi della sottoscrizione a favore dei Vigili del Fuoco della Sezione di Carignano
SABATO 5 MARZO
ore 14.30 CARNEVALE - BIMBI: - Pizza, dolci, bibite e divertimento assicurato per tutti con il Gruppo ONLUS "La Mole del Sorriso- "La Nuova Lucciola" - Ingresso libero
ore 20.00 SERENATA ALLA CASTELLANA con la partecipazione della Corale Carignanese - P.zz Liberazione.
ore 20.45 GRAN CORSO MASCHERATO IN NOTTURNA. Percorso: Quadronda, P.za Carlo Alberto, Via Umberto I, C.so C. Battisti, Via Valdocco
ore 22,30 E DOPO LA SFILATA ..... VEGLIONISSIMO DI CARNEVALE e PREMIAZIONE DELLE MASCHERE PIU' BELLE- MUSICA A 360° con DJ. Società "La Nuova Lucciola - Ingresso: E 10,00 preferibilmente in maschera.
DOMENICA 6 MARZO
ore 14.00 GRAN CORSO MASCHERATO con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, I Miraflores, carri, gruppi, maschere con la partecipazione della Banda Musicale di Vigone con majorettes. Percorso sfilata: Via Salotto, Piazza C. Alberto, Quadronda, Via Umberto I, C.so C. Battisti (ang. Via Valdocco) - Via Umberto I - P.za C.Alberto - Quadronda.
LUNEDI' 7 MARZO
ore 14.30 CARNEVALE BENEFICO con la partecipazione di Castellana, Gran Siniscalco e maschere dei carri - musiche di Jerry Maggiore - Isituto Faccio Frichieri e Istituto Cronici Quaranta.
ore 20,30 SERATA DI MODA E BELLEZZA CON ELEZIONE DI MISS E MISTER CARIGNANO 2011 - Presenterà la serata Andrea De Marchi - A cura di UNION MODEL - Società "La Nuova Lucciola" - Ingresso libero.
MARTEDI' 8 MARZO
ore 14,00 GRAN CORSO MASCHERATO. Percorso sfilata: Quadronda, Piazza C.Alberto, Via Umberto I, C.so C. Battisti, P.za C. Alberto.
ore 16.30 CLASSIFICA DELLA GARA DEI CARRI ALLEGORICI - Piazza C. Alberto
ore 21,00 PREMIAZIONE DEI CARRI, CARRETTI E MASCHERE - Società "La Nuova Lucciola" - Ingresso libero
ore 17,30 Presentazione della Castellana e del Gran Siniscalco e inaugurazione del Carnevale e DEL TEATRO COMUNALE - Ricevimento nel fojer a cura dell'Istituto Alberghiero di Carignano - Via Frichieri 13.
DOMENICA 27 FEBBRAIO
ore 14,30 GRAN CORSO MASCHERATO con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, Gruppo Miraflores, carri, gruppi, maschere e animatori di strada. Aprirà la sfilata la Banda Musicale "Antonio Vivaldi" di Candiolo con majorettes. Percorso sfilata: Quadronda, Piazza Carlo Alberto, Via Salotto, Via Principe di Carignano, Via Valdocco, Piazza Carlo Alberto, Quadronda.
MARTEDI' 1° MARZO
ore 12,30 PRANZO DI CARNEVALE PER LA TERZA ETA. A seguire: ballo liscio con Jerry Maggiore - Società "La Nuova Lucciola" - Iscrizioni per il pranzo (E 15,00) presso l'Ufficio Accoglienza Turistica - Municipio - Piano Terra.
ore 21,00 GIOCHI DEI CARRI - Società Nuova Lucciola
MERCOLEDI' 2 MARZO
ore 20,00 BOLLITO DI CARNEVALE e SERATA MUSICALE - a cura dell'UCAP - prenotazioni presso: Calzaturificio "Il Sagittario" (C.so C. Battisti n. 22 ); - Società la Nuova Lucciola -
GIOVEDI' 3 MARZO
ore 21,00 CONCERTO DELLA FILARMONICA CANDIOLESE " ANTONIO VIVALDI"- Teatro Comunale - Via Frichieri - ingresso libero
VENERDI' 4 MARZO
ore 19,30 MANGIALONGA e BALLO LISCIO con accompagnamento musicale - serata gastronomico-musicale a cura di Comitato Manifestazioni e Gruppo Alpini di Carignano - Società "La Nuova Lucciola - costo cena e ballo E 10,00. Durante la serata estrazione premi della sottoscrizione a favore dei Vigili del Fuoco della Sezione di Carignano
SABATO 5 MARZO
ore 14.30 CARNEVALE - BIMBI: - Pizza, dolci, bibite e divertimento assicurato per tutti con il Gruppo ONLUS "La Mole del Sorriso- "La Nuova Lucciola" - Ingresso libero
ore 20.00 SERENATA ALLA CASTELLANA con la partecipazione della Corale Carignanese - P.zz Liberazione.
ore 20.45 GRAN CORSO MASCHERATO IN NOTTURNA. Percorso: Quadronda, P.za Carlo Alberto, Via Umberto I, C.so C. Battisti, Via Valdocco
ore 22,30 E DOPO LA SFILATA ..... VEGLIONISSIMO DI CARNEVALE e PREMIAZIONE DELLE MASCHERE PIU' BELLE- MUSICA A 360° con DJ. Società "La Nuova Lucciola - Ingresso: E 10,00 preferibilmente in maschera.
DOMENICA 6 MARZO
ore 14.00 GRAN CORSO MASCHERATO con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, I Miraflores, carri, gruppi, maschere con la partecipazione della Banda Musicale di Vigone con majorettes. Percorso sfilata: Via Salotto, Piazza C. Alberto, Quadronda, Via Umberto I, C.so C. Battisti (ang. Via Valdocco) - Via Umberto I - P.za C.Alberto - Quadronda.
LUNEDI' 7 MARZO
ore 14.30 CARNEVALE BENEFICO con la partecipazione di Castellana, Gran Siniscalco e maschere dei carri - musiche di Jerry Maggiore - Isituto Faccio Frichieri e Istituto Cronici Quaranta.
ore 20,30 SERATA DI MODA E BELLEZZA CON ELEZIONE DI MISS E MISTER CARIGNANO 2011 - Presenterà la serata Andrea De Marchi - A cura di UNION MODEL - Società "La Nuova Lucciola" - Ingresso libero.
MARTEDI' 8 MARZO
ore 14,00 GRAN CORSO MASCHERATO. Percorso sfilata: Quadronda, Piazza C.Alberto, Via Umberto I, C.so C. Battisti, P.za C. Alberto.
ore 16.30 CLASSIFICA DELLA GARA DEI CARRI ALLEGORICI - Piazza C. Alberto
ore 21,00 PREMIAZIONE DEI CARRI, CARRETTI E MASCHERE - Società "La Nuova Lucciola" - Ingresso libero
Dopo dieci anni di assenza torna il Carnevale di Gattinara

Al via il Carnevale di Settimo Torinese

Seconda domenica di Carnevale ad Ivrea

- Ore 14.30, Parrocchia di San Grato: Carlotta Fornengo.
- Ore 15, Parrocchia di San Maurizio: Martina Bruno.
- Ore 15.30, Parrocchia di San Ulderico: Alessia Cacciato.
- Ore 16, Parrocchia di San Lorenzo: Claudia Bianco.
- Ore 16.30, Parrocchia di San Salvatore: Federico Trompetto .
Alle 17.30 la “Generala”, pifferata di chiusura in piazza Città.
In serata, al dancing Fenice, la festa dei Credendari, uno degli appuntamenti immancabili del “Popolo del Carnevale”. E poi… arvedze a Giobia ‘n bot!
- Ore 15.30, Parrocchia di San Ulderico: Alessia Cacciato.
- Ore 16, Parrocchia di San Lorenzo: Claudia Bianco.
- Ore 16.30, Parrocchia di San Salvatore: Federico Trompetto .
Alle 17.30 la “Generala”, pifferata di chiusura in piazza Città.
In serata, al dancing Fenice, la festa dei Credendari, uno degli appuntamenti immancabili del “Popolo del Carnevale”. E poi… arvedze a Giobia ‘n bot!
giovedì 24 febbraio 2011
Le nuove date dei Corsi Mascherati di Vercelli
Domenica 27 febbraio, domenica 6 marzo e sabato 12 marzo, in notturna con premiazione conclusiva. Queste le nuove date delle sfilate del Carnevale di Vercelli decise dall’assemblea dei rioni e dei comitati carnevaleschi che danno vita ai corsi mascherati. Le nuove date, com’è noto, sono state decise a seguito dell’annullamento, causa maltempo, della prima delle tre sfilate in programma domenica scorsa 20 febbraio. Se la pioggia costringerà gli organizzatori ad annullare anche la sfilata di domenica prossima (le previsioni meteo, al momento, non sono affatto confortanti), l’assemblea si riunirà nuovamente per discutere la possibilità di un ulteriore rinvio o deliberare, nel caso, decisioni diverse.
martedì 22 febbraio 2011
Al via il Carnevale Storico di Ivrea con l'alzata degli Abbà



Chivasso ha "incoronato" il suo 58° Abbà dell'era moderna


domenica 20 febbraio 2011
Il maltempo rovina la domenica di carnevale
A causa del maltempo ci è stato comunicato che le Sfilate di carri allegorici di Vercelli, Oleggio, Borgosesia e Brandizzo sono state annullate.
venerdì 18 febbraio 2011
Le sfilate di carri allegorici di domenica 20 febbraio

Oleggio: a partire dalle ore 14.30, sui viali dell'Allea, con la partecipazione del Pirin e della Main e dei grandiosi carri allegorici realizzati dall'E.M.O. intercalati dai gruppi folkloristici: Can&Gat Band e Luganiga Band dalla Svizzera e la Banda Musicale di Gozzanno. Presentano: GIGI CARLOTTO brillante conduttore nel mondo radiofonico e televisivo e SIMONA PIOLA presentatrice e modella per spot e cataloghi.
Brandizzo: a partire dalle ore 14.30 lungo le vie cittadine con la partecipazione della Bella Cossotera e del Gran Giardiniere, della Filarmonica Brandizzese, del carro allegorico dello Sporting Club e di numerosi carri allegorici provenienti dai paesi limitrofi;
Vercelli: a partire dalle ore 14.30, il seguente itinerario: p.zza Pajetta, viale Garibaldi, p.zza Roma, viale Garibaldi, p.zza Pajetta, con la partecipazione di Bicciolano e Bela Majin, dei gruppi mascherati, dei carri allegorici di categoria A e B in concorso e della Banda Musicale di Vercelli;
Borgosesia: a partire dalle ore 14.30 nel centro storico, con la partecipazione del Peru e della Gin, dei grandiosi Carri Allegorici, bande musicali e gruppi mascherati. Presentano Dante Delzanno e Andrea Veronese.
Il Carvè di Vercelli entra nel vivo e arrivano i carri

Venerdì 18 febbraio 2011
- Ore 10.45 Visita Tipografia Gallo
- Ore 11.15 Visita Comando Vigili del Fuoco
- Ore 16.30 CROVA- Visita Municipio e Visita Casa di riposo
- Ore 21.30 RONSECCO – Presentazione maschere BRUSATUN e BRUSATUNA c/o salone Comunale
Sabato 19 febbraio 2011
- Ore 09.00 Visita Istituto Sant’Eusebio
- Ore 11.00 CARESANABLOT - Consegna chiavi “BACAN e BACANOTA” -Municipio
- Ore 11.40 CERVETTO - fagiolata
- Ore 15.00 Visita S.E. Mons. Arcivescovo
- Ore 15.30 Visita a S.E. Prefetto
- Ore 16.15 Visita al Questore
- Ore 17.15 CIAFERU – distribuzione gale
- Ore 21.30 CAPPUCCINI presentazione maschere Gioebi e Majot Sala Le Acacie
Domenica 20 febbraio 2011
- Ore 11.15 Com. Vecchia Porta Casale - fagiolata
- Ore 14.30 Prima Grande Sfilata carri allegorici ad ingresso gratuito, con la partecipazione di Bicciolano e Bela Majin, dei gruppi mascherati, dei carri allegorici di categoria A e B in concorso e della Banda Musicale di Vercelli con il seguente itinerario: p.zza Pajetta, viale Garibaldi, p.zza Roma, viale Garibaldi, p.zza Pajetta.
- Ore 10.45 Visita Tipografia Gallo
- Ore 11.15 Visita Comando Vigili del Fuoco
- Ore 16.30 CROVA- Visita Municipio e Visita Casa di riposo
- Ore 21.30 RONSECCO – Presentazione maschere BRUSATUN e BRUSATUNA c/o salone Comunale
Sabato 19 febbraio 2011
- Ore 09.00 Visita Istituto Sant’Eusebio
- Ore 11.00 CARESANABLOT - Consegna chiavi “BACAN e BACANOTA” -Municipio
- Ore 11.40 CERVETTO - fagiolata
- Ore 15.00 Visita S.E. Mons. Arcivescovo
- Ore 15.30 Visita a S.E. Prefetto
- Ore 16.15 Visita al Questore
- Ore 17.15 CIAFERU – distribuzione gale
- Ore 21.30 CAPPUCCINI presentazione maschere Gioebi e Majot Sala Le Acacie
Domenica 20 febbraio 2011
- Ore 11.15 Com. Vecchia Porta Casale - fagiolata
- Ore 14.30 Prima Grande Sfilata carri allegorici ad ingresso gratuito, con la partecipazione di Bicciolano e Bela Majin, dei gruppi mascherati, dei carri allegorici di categoria A e B in concorso e della Banda Musicale di Vercelli con il seguente itinerario: p.zza Pajetta, viale Garibaldi, p.zza Roma, viale Garibaldi, p.zza Pajetta.
giovedì 17 febbraio 2011
Ad Oleggio inizia il 60° Carnevale Oleggese

Al via Domenica 20 Febbraio la 60a edizione del grande Carnevale Oleggese. Una ricorrenza che sarà festeggiata con la sfilata, per tutta la giornata, di decine di maschere provenienti da Piemonte – Lombardia – Liguria – Veneto. Alle 10.30, dalla sede dell'E.M.O., il Pirin e la Main, maschere ufficiali di Oleggio, partiranno alla volta del Municipio, accompagnati dalla Banda Musicale cittadina, dove il sindaco consegnerà loro le chiavi della Città. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, sui viali dell'Allea, prenderà il via il primo corso mascherato. I grandiosi carri allegorici saranno intercalati dai gruppi folkloristici: Can&Gat Band di Stabio Luganiga Band dalla Svizzera e la Banda Musicale di Gozzanno. Presentano: GIGI CARLOTTO brillante conduttore nel mondo radiofonico e televisivo e SIMONA PIOLA presentatrice e modella per spot e cataloghi. I prossimi corsi mascherati saranno in programma domenica 27 febbraio e domenica 6 marzo.
Costanzana dà il via al Carnevale 2011

mercoledì 16 febbraio 2011
Al via domenica lo storico cerimoniale del Carnevale di Ivrea
DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011
- ore 09.30 Fagiolate: Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (viale Kennedy) e San Giovanni (piazza Boves). Visita del Generale, dello Stato Maggiore e i Pifferi e Tamburi alle Fagiolate;
- ore 10.00 Vetrina del Carnevale in piazza Ottinetti: Rassegna delle Componenti: i gruppi protagonisti del Carnevale presentano le loro iniziative e il merchandising. Artisti locali espongono opere ispirate al Carnevale
- ore 10.40 Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia: Il Sostituto prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale dovranno essere annotati tutti gli accadimenti del Carnevale.
- ore 11.30 Prise du Drapeau in piazza di Città: Antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi.
- ore 12.30 Banchetto inaugurale del Generale e del Brillante Stato Maggiore. Al termine il Sostituto del Gran Cancelliere legge il verbale di apertura che viene firmato dai presenti. I Pifferi e Tamburi eseguono l’obada detta alzata da tavola.
- ore 14.30 Alzata degli Abbà: Il corteo preceduto dall’ufficiale addetto alle Bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. Il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale ed ai testimoni.
ore 14.30 Parrocchia di San Grato
ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio
ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico
ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo
ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore
ore 17.30 Generala in piazza Città.
- ore 10.00 Vetrina del Carnevale in piazza Ottinetti: Rassegna delle Componenti: i gruppi protagonisti del Carnevale presentano le loro iniziative e il merchandising. Artisti locali espongono opere ispirate al Carnevale
- ore 10.40 Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia: Il Sostituto prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale dovranno essere annotati tutti gli accadimenti del Carnevale.
- ore 11.30 Prise du Drapeau in piazza di Città: Antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi.
- ore 12.30 Banchetto inaugurale del Generale e del Brillante Stato Maggiore. Al termine il Sostituto del Gran Cancelliere legge il verbale di apertura che viene firmato dai presenti. I Pifferi e Tamburi eseguono l’obada detta alzata da tavola.
- ore 14.30 Alzata degli Abbà: Il corteo preceduto dall’ufficiale addetto alle Bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. Il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale ed ai testimoni.
ore 14.30 Parrocchia di San Grato
ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio
ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico
ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo
ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore
ore 17.30 Generala in piazza Città.
Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
martedì 15 febbraio 2011
A Chivasso la rievocazione storica dell'investitura dell'Abbà


del Magnifico Coro degli Abbà, della Filarmonica “G. Verdi” di Chivasso e del Drappello Equestre delle Guardie d’Onore della Bela Tolera. Alle ore 16,00, nel Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta, Benedizione Eucaristica in onore di S. Sebastiano e cerimonia di Investitura del 58° Abbà, Domenico Zucano. La parte musicale sarà affidata all'Ensemble Cantica Symphonia e la Pifarescha. Alle ore 17,00, a Palazzo Santa Chiara, Consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco, Bruno Matola, e lettura del Proclama dell’Abbà. Gran chiusura in serata, alle ore 21,15, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, con lo spettacolo “Canti Carnacialeschi - Una festa rinascimentale nella Firenze dei Medici” a cura dell'Ensemble Cantica Symphonia e la Pifarescha.
Grande successo per il 64° Carlevà 'd Mathi

venerdì 11 febbraio 2011
Santa Messa in onore delle Bele Tolere a Chivasso

Domenica 13 febbraio, sfilata di carri allegorici a Mathi

mercoledì 9 febbraio 2011
Domenica 13 febbraio, sfilata di carri allegorici ad Agliè

Giovedì 10 febbraio
alle 21, nel salone Alladium, spettacolo della compagnia alladiese "La Combriccola dij Farinej" con la divertente commedia 'La vita è tutta un quiz' (ingresso a offerta e ricavato devoluto ad enti benefici).
Venerdì 11 febbraio
alle 21, nella struttura polivalente, serata dedicata ai giochi dei rioni con diverse prove tra cui "al tir d'la strabiuch", "al tir d'la t-rsa" ed altri giochi a sorpresa.
Sabato 12 febbraio
alle 14,30, ancora nel salone di via Bairo, si terrà il Carnevalone dei bambini. Non mancheranno le consuete visite da parte dei personaggi principali e del Gruppo Storico alle case di riposo Tappero, Sant'Anna e San Giuseppe.
Alle 21, spazio al Gran Veglione di Carnevale, con la premiazione del costume più originale, del gruppo più numeroso e l'elezione di Miss Carnevale 2011. Animerà la serata, l'orchestra di Tonia Todisco. L'ingresso costa 10 euro (per prenotazioni, telefonare al numero 0124/330300).
Domenica 13 febbraio
alle 11, i figuranti in costume parteciperanno alla celebrazione della messa in parrocchia. Al termine della funzione, in piazza Mautino, tradizionale benedizione e distribuzione dei fagioli grassi.
Nel pomeriggio, alle 14,30, i Pifferi di Baio Dora ed i Tamburini di Agliè apriranno l'imponente sfilata allegorica con gruppi, maschere, bande e carri allegorici provenienti da numerosi paesi limitrofi. La sfilata si concluderà nell'area del salone Alladium per il rogo dell'Olock e, all'interno della struttura, con l'estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.
alle 21, nel salone Alladium, spettacolo della compagnia alladiese "La Combriccola dij Farinej" con la divertente commedia 'La vita è tutta un quiz' (ingresso a offerta e ricavato devoluto ad enti benefici).
Venerdì 11 febbraio
alle 21, nella struttura polivalente, serata dedicata ai giochi dei rioni con diverse prove tra cui "al tir d'la strabiuch", "al tir d'la t-rsa" ed altri giochi a sorpresa.
Sabato 12 febbraio
alle 14,30, ancora nel salone di via Bairo, si terrà il Carnevalone dei bambini. Non mancheranno le consuete visite da parte dei personaggi principali e del Gruppo Storico alle case di riposo Tappero, Sant'Anna e San Giuseppe.
Alle 21, spazio al Gran Veglione di Carnevale, con la premiazione del costume più originale, del gruppo più numeroso e l'elezione di Miss Carnevale 2011. Animerà la serata, l'orchestra di Tonia Todisco. L'ingresso costa 10 euro (per prenotazioni, telefonare al numero 0124/330300).
Domenica 13 febbraio
alle 11, i figuranti in costume parteciperanno alla celebrazione della messa in parrocchia. Al termine della funzione, in piazza Mautino, tradizionale benedizione e distribuzione dei fagioli grassi.
Nel pomeriggio, alle 14,30, i Pifferi di Baio Dora ed i Tamburini di Agliè apriranno l'imponente sfilata allegorica con gruppi, maschere, bande e carri allegorici provenienti da numerosi paesi limitrofi. La sfilata si concluderà nell'area del salone Alladium per il rogo dell'Olock e, all'interno della struttura, con l'estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.
domenica 6 febbraio 2011
Il Carnevale 2011 inizia col botto: successo per la prima sfilata di carri allegorici della stagione al Carlevè ed Turin









Iscriviti a:
Post (Atom)