martedì 30 marzo 2010
venerdì 26 marzo 2010
REPORTAGE sulla sfilata di Vernone in fiore

Lontano dai fasti di appena qualche anno fa, domenica scorsa 21 marzo, si è svolto "Vernone in fiore", la tradizionale manifestazione di inizio primavera che chiude il ciclo dei carnevali della collina torinese. Il tempo incerto non ha di certo giovato all'arrivo del grande pubblico, ma la sfilata che un tempo radunava bande musicali, majorettes, sbandieratori, maschere veneziane e i più bei gruppi storici e folcoristici del Piemonte ha lasciato parecchio a desiderare. A fare da colonna sonora al corteo storico, aperto come sempre dal Conte e dalla Contessa di Vernone, sono intervenuti il gruppo "Tamburini di Pignerol" di Pinerolo, il gruppo storico "La Castellata" di Chiaverano, il gruppo storico di Nus e il gruppo storico di Issogne. Numerose, comunque, le rappresentanze giunte dai principali carnevali di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Da segnalare la presenza di Gianduja e Giacometta della Famija Turineisa, il Biocciolano e la Bela Majin di Vercelli, Re Biscottino di Novara e le maschere ufficiali del Carnevaloa di Loano (Sv). Al termine della presentazione dei gruppi, che si è svolta all'interno del Pala Vernone anzichè nel giardino del castello, è stata distribuita la sempre graditissima e succulenta polenta e salsiccia preparata dagli alpini di Marentino. Arrivederci al 2011!






venerdì 19 marzo 2010
Domenica si recupera il Carnevale di Rivoli
giovedì 18 marzo 2010
Domenica c'è "Vernone in fiore" a Marentino
VERNONE IN FIORE DOMENICA 21 MARZO 2010
mercoledì 17 marzo 2010
Successo per il Real Carnevale di Venaria











martedì 16 marzo 2010
Stasera la premiazione del Carenvale di Vercelli
E' in programma questa sera, alle ore 21, al Teatro Civico, la consegna dei premi dell'edizione 2010 del Carnevale di Vercelli. A ricevere i riconoscimenti saranno Asigliano che, con il carro "Cercasi lavoro... sicuro!!" si è aggiudicato ancora il primo premio 2010 della giuria per la categoria A, davanti a Cappuccini con "Arresto cardiaco" e a Ciaferu con "Risate in bianco e nero". Nella categoria B riceveranno il trofeo per il primo posto Quinto "Quintodromo", che è arrivato primo davanti a Concordia "Madagascar" e Ceccomunquemusica "La sera leoni...". Pezzana con "Lodo Pinocchio" si è, invece, aggiudicato il primo premio nella categoria Gruppi mascherati davanti a Ronsecco "S.P.Q.R." e Desana "22/12/2010 - L'uomo del giorno dopo. A fare gli onori di casa saranno la Bela Majin, Ketti De Angelis, e il Bicciolano, Andrea Cherchi. Ospite della serata il fantasista Paolo Drigo.
domenica 14 marzo 2010
Le sfilate di domenica 14 marzo

sabato 13 marzo 2010
Oggi al via il Carnevale di Tavagnasco
venerdì 12 marzo 2010
Al via il 60° Carnevale di Giaveno (To)
Giaveno vi aspetta per il sessantesimo anniversario del Carnevale. Domenica 14 marzo, alle 11.30, in piazza San Lorenzo, il Sindaco consegnerà le chiavi della Città al Bergè e alla Bergera. A mezzogiorno ricca polentata in piazza Molines e dalle 14.30 festeggeremo nelle vie cittadine con sfilate di carri, gruppi in maschera, sbandieratori, giochi, stand “truccabimbi”, intrattenimenti per grandi e piccini. La giornata si concluderà con il consueto rogo del Carnevale alle 17.30. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale e la Nuova Pro Loco hanno indetto tre concorsi rivolti rispettivamente: alle scuole del territorio, ad associazioni e palestre, a tutti i gruppi mascherati. Sono previsti tre premi per ogni categoria che saranno valutate da una giuria nella giornata di domenica 14 marzo al termine della sfilata. Un ulteriore concorso è rivolto a tutti gli esercizi commerciali per l'allestimento di vetrine a tema con la vincita, per i primi tre valutati più creativi ed originali, di uno spot pubblicitario sul maxischermo di Giaveno. Per aderire alle iniziative o per avere ulteriori informazioni è necessario contattare l’Ufficio Turistico della Città di Giaveno. (tel. 0119374053 infoturismo@giaveno.it).
martedì 9 marzo 2010
Al via il Carnevale di Candia Canavese

- alle ore 21:00 presentazione dei nuovi Marchesi, a seguire sfilata notturna con partenza dal castello e arrivo al padiglione in P.za Europa;
- alle 15:00 Carnevale dei bambini
Domenica 14 Marzo
- alle 11:00 S. Messa con la partecipazione dei Marchesi 2010
lunedì 8 marzo 2010
I Balurd sul podio del Carnevale di Santhià
Carri allegorici di 1a categoria:
1° Mare a quadretti - Balurd
2° A ié pü nen ai ran-i 'd na vira - Sensa Cugnissiun
3° Tra sarpent e bissi juma poch da divertissi - Nuovo Fiaschetto
4° Spolpati fino all'osso - Brüsa Coeur
5° Come me la godo - Fulatun
6° Un sogno infranto - Nuovo Pampardü
7° Il giardino incantato di Winnie the Pooh - I Tre Ciöche
Carri allegorici di 2a categoria:
1° Juma brüsassi tücc i punc - Scubidù
2° Chissenefrega disse il mago alla strega - Batusu3° Il vaccino... fa ridere i polli - Gruppo Borriana
4° Se tütt va ben, suna ruvinà - Scapà da cà
Maschere a piedi:
1° Scacchi matti - Rubinet
2° Belli e pupi - La Grüpia
3° Fish ville - pëss an festa al Carvè 'd Santhià - Rati vuluri
4° Santi atesi dal Paradiso - Articiock
5° Babuskha e Deduskha e le sue matriosche - Masnà
Gruppi misti con carro
1° Fate l'amore non fate la guerra - Funfi
2° Wall Strip: juma armanì an müdanda - Pistapistun
3° Ciapa cui babaciu d'la Piumba - La Piumba
4° L'arca di Noè - Cossato Monte
5° Debit e cassaintegrassiun ian sfundani al barcun - Pilisu
6° Suma tücc... vacinà - Pistafüm
7° Testa, cül e pansa, Teletubbies 'n abundansa - Bagonghi
8° Barcollo ma non mollo - Ciaparat
9° Gangster e pupe - Cuscrit d'Als
Minigruppi
1° L'universo - Rabadan
domenica 7 marzo 2010
Santhià: bella sfilata, poco pubblico
Una bella sfilata per un pubblico poco numeroso. Il vento gelido e la neve che è caduta in mattinata e, di nuovo, verso il tardo pomeriggio, hanno rovinato l'ultimo atto del Carnevale di Santhià. Un'edizione, quella 2010, rovinata dal maltempo che aveva già costretto gli organizzatori a rimandare la sfilata del 14 febbraio proprio a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Peccato perchè la sfilata era davvero bella. Aperto come da tradizione dallo splendido Corpo dei Piefferi e Tamburi di Santhià, il corso mascherato è proseguito con l'auto scoperta con Steulin e Majiutin, poi tutti i carri allegorici di prima e seconda categoria, i gruppi misti, i minigruppi, lo Stato Maggiore a cavallo e le due insuperabili bande musicali con majorettes. Lasciamo alle tante immagini il ricordo della giornata di festa.













Santhià conferma la sfilata per le 14.30 di oggi
Causa vento e neve in forse le sfilate di oggi
sabato 6 marzo 2010
Domani grande sfilata del Carnevale di Santhià
Ordine di sfilata del Corso mascherato 1 C orpo Pifferi e Tamburi del C arnevale Storico di Santhià
2 Auto storica di Stevulin e Majutin
3 Stato Maggiore e Gruppo Storico del C arnevale di Santhià
4 Debit e cassaintegrassiun ian sfundani al barcun - gruppo - misto I Pilisu
5 L'universo - minigruppo - I Rabadan
6 Se tütt va ben, suma ruvinà - carro di 2a categoria - Ja Scapà da cà
7 L'arca di Noè - gruppo misto - Cossato Monte
8 Il giardino incantato di Winnie the Pooh - carro di 1a categoria - I Tre C iöche
9 Babusha e Dedusha e le sue matriosche - maschera a piedi - I Masnà
10 Suma tücc… - gruppo misto - I Pistafüm
11 Banda Musicale Cittadina di Santhià
12 Santi atesi dal Paradiso - maschera a piedi - Gli Articiock
13 Come me la godo - carro di 1a categoria - I Fulatun
14 Wall-strip juma armani' an müdanda - gruppo misto - I Pistapistun
15 Alice nel maneggio delle meraviglie minicavalcata - Circolo Ippico Borgod.
16 A ie pü nen ai ran-i 'd na vira - carro di 1a categoria - Ij Sensa Cugnissiun
17 I Conti Leonardi - fuori concorso - Nobili Novaresi
18 Il vaccino… fa ridere i polli - carro di 2a categoria - I Borriana
19 Fate l'amore, non fate la guerra - gruppo misto - I Funfi
20 Belli e pupi - maschera a piedi - La Grüpia
21 Spolpati fino all'osso - carro di 1a categoria - Brüsa C oeur
22 Ciapa cui babaciu d'la Piumba - gruppo misto - La Piumba
23 Banda Musicale I Giovani di Santhià
24 Fish Ville - Pëss an festa al C arvè 'd Santhià - maschera a piedi - I Rati Vuluri
25 Testa cül e pansa, teletabbies 'n abundansa - gruppo misto - I Bagonghi
26 Mare a quadretti - carro di 1a categoria - I Balurd
27 Chi se ne frega disse il mago alla strega - carro di 2a categoria - I Batusu
28 Scacchi matti - maschera a piedi - I Rubinet
29 Barcollo ma non mollo - gruppo misto - I C iaparat
30 Juma brüsassi tücc i punc - carro di 2a categoria - Gli Scubidù
31 Un sogno infranto - carro di 1a categoria - I Pampardü
32 Gangster e pupe - gruppo misto - I Cuscrit d'Als
33 Tra sarpent e bissi, juma poc da divertissi - carro di 1a categoria - Il Nuovo Fiaschetto
venerdì 5 marzo 2010
Domenica Carnevale in c.so Belgio a Torino

giovedì 4 marzo 2010
Domenica sfilata dei carri a Rivoli

mercoledì 3 marzo 2010
REPORTAGE sulla sfilata di Strambino
Mentre Trino e Bosconero si sono lasciati spaventare da una pioggerellina quasi autunnale che è caduta in mattinata, annullando le loro sfilate, Strambino ha sfidato il maltempo e, poco dopo le 14.30, ha dato il via al suo tradizionale corso mascherato. Il corteo è stato aperto dai bellissimi Pifferi e Tamburi del Borgo, seguiti dalla carrozza con i Principi. Poi le maschere e i colorati gruppi mascherati dei rioni e, ancora, alcuni carri allegorici provenienti dai Comuni limitrofi. La colonna sonora della festa è stata curata dalla Banda Musicale di San Martino Canavese, accompagnata dalle majorettes Sweet Violet di Bollengo.




